Natale a Perugia: luci, musica e magia nel centro storico

113
 

Installazioni di Mimmo Paladino, concerti gospel, Children House e mercatini: ecco il programma delle festività nel cuore della città

   

Perugia si prepara a un Natale speciale, tra luci, musica, arte e atmosfere magiche che animeranno il centro storico e i quartieri a partire dal 29 novembre fino al 6 gennaio, con il claim “Perugia, un Natale Insieme”, che celebra il senso di comunità e di condivisione.

La sindaca Vittoria Ferdinandi ha ricordato che

Il programma degli eventi è stato costruito tutti insieme, perché nell’idea dell’Amministrazione il Natale rappresenta una festa di comunità e non di solo consumo

Le vie del centro storico si preparano a vivere momenti di luce e magia, con installazioni e luminarie che animeranno le festività.

Le luci d’artista di Mimmo Paladino

A partire da sabato 29 novembre le vie del centro storico si illumineranno con le tradizionali luminarie natalizie, affiancate per la prima volta dalle installazioni luminose di Mimmo Paladino.

Le sue opere saranno disposte lungo Corso Vannucci e dialogheranno con la mostra antologica a lui dedicata presso la Galleria Nazionale dell’Umbria e con l’installazione “Concerto in piazza”, a cura della Fondazione Perugia, sulla facciata di Palazzo Baldeschi.

Alberi, Giardini d’Inverno e atmosfere festive

Il consorzio Perugia in Centro e gli operatori economici partecipano alla creazione dell’atmosfera natalizia con i Giardini d’Inverno in Corso Vannucci, Piazza della Repubblica e Piazza Matteotti. Le vie del centro saranno animate da allestimenti con piante ornamentali illuminate, che faranno da cornice agli spazi dedicati alla convivialità.

Due alberi di Natale completano la scenografia urbana: uno di 12 metri in Piazza della Repubblica e uno di 7 metri in Piazza Matteotti.

Il tradizionale Presepe, allestito dalla Diocesi in Piazza IV Novembre, e due video mapping (alla terrazza dell’ex Mercato Coperto e al Cassero) completano un percorso immersivo che rende il centro un luogo di attrazione per cittadini e visitatori.

Mercatini ed eventi per tutte le età

Immancabili mercatini e appuntamenti dedicati a giovani, famiglie e bambini animeranno la città durante tutto il periodo natalizio.

Su Corso Vannucci, dal 29 novembre al 6 gennaio, saranno presenti casette in legno con prodotti legati alla tradizione del Natale. Il centro espositivo della Rocca Paolina ospiterà mercatini solidali (dal 27 novembre al 4 dicembre) e il mercato natalizio “Natale alla Rocca” (dal 6 al 28 dicembre). La tradizionale mostra-mercato dell’antiquariato in Piazza Italia si terrà nei weekend del 29 novembre e 27 dicembre.

Per i più piccoli, la Children House, presso la Borsa Merci di via Mazzini e gestita dalla Fondazione POST, ogni weekend dal 5 dicembre al 6 gennaio offrirà giochi, animazione e attività formative, oltre alla Casa di Babbo Natale per consegnare le letterine dei desideri. Il 19 dicembre i cori dei bambini di alcune scuole animeranno le vie del centro.

Il Tombolone Perugino si terrà il 27 dicembre al Teatro Pavone.

La Christmas Arena di Piazza Matteotti ospiterà dal 5 all’8 dicembre l’Après Ski, aprendo una serie di appuntamenti musicali e culturali. In programma concerti gospel nei giorni 14, 15, 17 e 19 dicembre, con il concerto finale il 23 dicembre sulle scalinate di Palazzo dei Priori, nell’ambito del Festival Gospel – Providence, con eventi anche presso l’Auditorium di San Francesco al Prato.

Le strade saranno animate da concerti itineranti, mentre un sistema di filodiffusione sonora accompagnerà i visitatori creando un’esperienza immersiva durante tutto il periodo festivo.

Infine, la Città del Cioccolato proporrà il videomapping “Luci della Città” nel quartiere di Porta Sole, con i protagonisti della storia del cioccolato a Perugia e le opere di Giuliano Giuman. Sulla terrazza dell’ex Mercato Coperto sarà allestita una pista di pattinaggio panoramica ed ecologica, per un divertimento aperto a grandi e bambini.

L’arrivo della Fiamma Olimpica

In vista dei giochi olimpici di Milano-Cortina 2026, il pomeriggio del 9 dicembre è previsto l’arrivo della Fiamma Olimpica, accompagnato da un Villaggio Olimpico in Piazza IV Novembre, dedicato alla promozione dei valori sportivi.

Insieme all’arte

Il Natale a Perugia offre l’occasione per visitare le principali mostre della città: l’antologica di Mimmo Paladino alla Galleria Nazionale dell’Umbria, le esposizioni su Tina Modotti e Gianni Moretti a Palazzo della Penna e “Raffaello per Monteluce” al Museo del Capitolo. A queste si aggiungono numerose iniziative a Palazzo Baldeschi e nelle biblioteche cittadine.

In programma anche lo Strabismi Festival, T’Immagini – festival dell’illustrazione, i Candlelight Concerts e altri eventi speciali.

Agli Arconi si terrà “Buon compleanno Pimpa”, mostra dedicata alla celebre cagnolina di Altan, con pannelli interattivi, curiosità e giochi per grandi e piccini.

Capodanno e Befana

Il programma si conclude con Capodanno e le celebrazioni dell’Epifania, inclusa la Motobefana e l’arrivo della Befana in piazza.

Minimetrò

Il Minimetrò prolunga l’orario tutti i sabati fino alle 01:05 (ultima corsa), con orari straordinari domenica 4 e lunedì 5 gennaio, mentre la notte di Capodanno (31 dicembre) il servizio sarà prolungato fino alle 02:45.

Martina Braganti