Giuseppe Healty, cacao caraibico e tanta golosa allegria tra i protagonisti del primo sabato. Domani Irene Volpe
Come da copione, il ritorno di Eurochocolate a Perugia ha riportato nel centro storico della città un’ordinata invasione di chocolover che, in questo primo sabato di evento, hanno dimostrato di apprezzare le originali attività proposte e il buon cioccolato.
Già da venerdì tanti appassionati di cioccolato, da tutta Italia e dall’estero, hanno raggiunto il centro storico per un goloso tuffo alla scoperta del Cibo degli Dei in tutte le sue declinazioni.
Partecipato il Congresso Internazionale che si è tenuto ieri presso la Sala dei Notari. L’iniziativa è stata promossa da ISCHOM – International Society of Cocoa, Chocolate and Medicine, l’Organizzazione internazionale, presieduta dal prof. Gian Carlo Di Renzo e dedicata allo studio scientifico e clinico dei benefici che il consumo di cacao e cioccolato può avere in ambito medico, terapeutico e nutrizionale.
Tra gli approfondimenti di oggi, rigorosamente a tema, il convegno Mezzo secolo di “Testa tra le nuvole”: 50 anni di monitoraggio climatico a Perugia e 20 anni della rete nazionale di Linea Meteo, a cura di Associazione Perugia Meteo e Associazione Linea Meteo. Ad intervenire, insieme al popolarissimo Andrea Giuliacci, sono stati Gianfranco Angeloni, Michele Cavallucci, Matteo Fiorucci, Andrea Giglietti, Francesco Covarelli e Antonio Brunori.
Ottimo inizio, quindi, per questo ricco week end di appuntamenti, animato da spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche che stanno trasformando ogni angolo dell’Acropoli in un suggestivo palcoscenico, tra ChocoParade, Choco Buskers e Choco Street Band alle prese con l’etereo tema di questa edizione: “La festa tra le nuvole”.
Proseguono con successo anche i quotidiani appuntamenti del ChocoLab: originali ed esclusive occasioni di degustazione e approfondimento che quest’anno si tengono presso il nuovo LAB – Luisa Annibale Base, diretto dall’affermato chocotester Roberto Caraceni.
Molto ricco il calendario di domani. In particolare, per le degustazioni internazionali, i piccoli produttori di Cacao Mae torneranno domenica 16 novembre alle ore 16 con un’imperdibile Degustazione di cacao caraibico. E ancora domenica 16, ma alle ore 11.30, spazio a The Kairi: l’esperienza di degustazione del cioccolato Kairi, alla scoperta di Trinidad e Tobago con The Kairi Chocolate Company che produce ogni tavoletta con cura e orgoglio isolano, dalla fava di cacao al cioccolato.
Il viaggio in America Latina proseguirà con Cacao de Origen Lab: le forme del cioccolato venezuelano, domenica 16 alle 15, in compagnia di Raùl Ramirez e Maria Fernanda Di Giacobbe che proporranno interessanti dimostrazioni e golose degustazioni. Dalla Colombia, spazio a Cacao Disidente: percorsi esperienziali, domenica 16 e alle ore 12, con il ritorno di Manlio Larotonda e le sue degustazioni d’avanguardia.
E ancora, Color Cacao: i sapori dell’Antioquia in programma domenica 16 alle 12; la prima fabbrica di cioccolato colombiano guidata da sole donne, rappresentate a Perugia da Ana Margarita Villegas, racconterà con passione la storia di un cacao di origine, coltivato dai contadini locali e trasformato in tavolette artigianali di alta qualità
Domenica 16 alle ore 14, spazio a Irene Volpe e al suo risotto colombiano. Creativa, sostenibile e appassionata di cucina vegetale, Irene Volpe, giovane chef e volto noto al grande pubblico, sarà protagonista di un appuntamento speciale dedicato al gusto e all’innovazione. Per l’occasione proporrà un piatto salato 100% vegetale, semplice da replicare e ricco di gusto, realizzato con una massa di cacao colombiana. Una ricetta che unisce creatività e genuinità, ispirata alla sua passione per i risotti, simbolo di equilibrio e comfort. Durante l’incontro, Irene utilizzerà il cacao di ‘Disidente’, azienda Colombiana che valorizza al massimo il territorio in chiave innovativa e sostenibile.
Nuovo appuntamento, sempre domenica 16, alle 13, anche per Giuseppe Healty: il food creator più seguito in Italia nel mondo “healthy”. Con all’attivo quasi 4 milioni di follower, sarà protagonista con showcooking e ricette inedite pensate per unire gusto e benessere.
Tutti gli appuntamenti del ChocoLab sono prenotabili online sul sito ufficiale www.eurochocolate.com e hanno un costo di 6 euro a persona.
Altra novità dell’edizione in corso, gli appuntamenti quotidiani firmati Laboratorio Profumi di Perugia, a cura di Carlo Sargenti, Omar Ticchioni e Claudia Mugnaini, grazie ai quali i partecipanti potranno scoprire Nebula Cacao e vivere un’esperienza olfattiva unica, creando un profumo personalizzato a partire da una base al cioccolato. Per informazioni e prenotazioni: www.eurochocolate.com.
E ancora, prosegue la proficua collaborazione con la Galleria Nazionale dell’Umbria al fine di promuovere tra i numerosi chocolover attesi in città il patrimonio storico-artistico dei Musei Nazionali di Perugia – Direzione Regionale Musei Nazionali dell’Umbria. In particolare, chi esibirà un titolo di acquisto Eurochocolate presso la biglietteria della Galleria Nazionale dell’Umbria, avrà diritto a un ingresso ridotto a 6 euro. Un’occasione imperdibile che fonde dolcezza e cultura.
Infine, Ersilio Valo e Damiano Alaia, i titolari della pizzeria Verace, annunciano con entusiasmo l’iniziativa di celebrare anche quest’anno Eurochocolate. Per l’occasione, ad arricchire il menù, un’interpretazione gourmet sorprendente e sofisticata dell’iconico disco di pasta, con protagonista il cioccolato. Ispirata al claim di questa edizione, la chocopizza by Verace si chiama Nuvola crunch ed è realizzata con fior di latte, scaglie di cioccolato fondente, guanciale, miele di castagno ed emulsione di basilico: un tripudio di sapori, profumi, colori e consistenze che promette di stupire a ogni morso.
Eurochocolate prosegue nel centro storico di Perugia fino al 23 Novembre!






























