Assisi capitale del paraciclismo grazie all’UC Petrignano

88
 

Ancora un successo per il trofeo ‘Today International’ organizzato dalla società presieduta da Orlando Ranucci. Record di iscritti, in gara anche i campioni del mondo. La Presidente della Regione Proietti: “Un orgoglio per la nostra Umbria”

   

L’Unione Ciclistica Petrignano continua a raccogliere successi e consensi nel mondo del paraciclismo. La società presieduta da Orlando Ranucci ha dato vita ad un’altra impeccabile edizione del trofeo ‘Today International’, quinto memorial Gino Fragola e settimo memorial Pierino Partenza. Un evento di rilievo sul piano nazionale, in quanto rappresenta una delle tappe più sentite nel percorso che porta alla conquista della Coppa Italia di società handbike. Sin dalle prime ore di domenica 28 settembre i corridori si sono ritrovati presso lo splendido scenario di Santa Maria degli Angeli (lato basilica), per poi dalle 9.30 prendere parte alla gara che per l’handbike maschile e femminile ha visto protagoniste le categorie: H1, 2, 3, 4 e 5, mentre per il ciclismo paralimpico (maschile e femminile) le categorie: C1, 2, 3, 4 e 5. Spazio anche al tandem T1 e T2 femminile e maschile, all’open H1 e agli under 14 T-Open.

“Siamo riusciti con tanti sacrifici – ci tiene a precisare il Presidente dell’UC Petrignano Orlando Ranucci – a dare vita ad un’altra edizione, la settima, di questa manifestazione che per noi rappresenta un inno allo sport inclusivo e un modo per far conoscere a tutta Italia e non solo, la bellezza dei nostri territori. Ringrazio tutti i partecipanti, mai così tanti, le istituzioni, le aziende che ci sostengono con grande passione e tutti i volontari che hanno consentito in maniera perfetta il funzionamento della macchina organizzativa. Non è facile portare avanti un progetto del genere senza il supporto delle giovani generazioni, ma per il prossimo anno siamo pronti ad organizzare una nuova edizione”. All’evento non è voluta mancare la Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, che ha raggiunto la comitiva degli atleti in occasione delle premiazioni che si sono tenute presso i locali della scuola elementare Giovanni XXIII, grazie alla collaborazione dell’azienda Gemos che ho fornito gratuitamente un ristoro a tutti i partecipanti.

“Fare per sport per le persone con disabilità è un diritto. La nostra regione è in prima linea per la difesa e la diffusione dell’inclusione anche a livello sportivo. Queste manifestazioni sono un orgoglio per tutti noi. Complimenti all’UC Petrignano che da anni opera con successo attraverso questa bellissima manifestazione. Conosco il Presidente Ranucci e la sua squadra da tanto tempo e so quanto è grande il loro cuore e il loro impegno. Complimenti davvero”.

Tra le istituzioni presenti anche il Sindaco di Assisi Valter Stoppini e gli Assessori Veronica Cavallucci (sport) e Francesca Corazzi (Città di Assisi).

Soddisfatto e chiaramente riconoscente a nome del movimento ciclistico umbro anche il Presidente del comitato regionale della FCI, Roberto Cocchieri.

“L”UC Petrignano per l’ennesima volta ha messo in piedi una manifestazione di rilievo sul piano organizzativo e molto emozionante. Vedere la forza e la voglia di questi atleti è un segnale molto importante per tutti noi: il ciclismo per loro è vita”.

Prima di dare il via ufficiale alla manifestazione, Ranucci e i suoi collaboratori hanno mantenuto la tradizione di omaggiare la memoria di Gino Fragola, imprenditore da sempre vicino al mondo del ciclismo petrignanese, con una visita alla tomba nei pressi del vicino cimitero. Presente la famiglia Fragola con in testa il figlio Claudio. Così come non è mancata una rappresentanza della famiglia Partenza.

I VINCITORI – Per la Coppa Italia queste le prime quattro società: Restart Sport Accademy di Padova, Acrive La Leonessa di Brescia, Team Vallegarina di Trento e Team Peppè Molè di Catania. Presenti i campioni del mondo, Amodeo, Andreoli, Farroni, Testa e Cortini. Nella classifica assoluta della prima gara vittoria per Michele Pittacolo, seguito da Cristian Miloni e Marco Casalin. Nella classifica assoluta della seconda gara successo per Davide Cortini, seguito da Mirko Testa e Monti Tiziano. Tanti premi e riconoscimenti anche per le diverse categorie che sono scese in pista.

LE PREMIAZIONI – Novità dell’edizione 2025 del trofeo ‘Today International’ le medaglie realizzate da Renato Costanzi di Petrignano, professore ed esperto di storia dell’arte. Dei vari e propri pezzi unici, creati attraverso la terracotta, modellati a mano e dipinti in oro zecchino. Le medaglie raffigurano il campanile di Petrignano d’Assisi e chiaramente un atleta di handbike.

PATROCINIO – La manifestazione ha ottenuto il patrocinio della Regione Umbria, del Comune di Assisi, del Coni Umbria, del Comitato italiano Paralimpico, dello CSEN e della Federazione Ciclistica Italiana. Al fianco dell’UC Petrignano anche la pro loco di Santa Maria degli Angeli e numerose aziende locali, tra le quali Fragola Spa.

PETRIGNANO CROSS – Il 15 ottobre l’UC Petrignano sarà protagonista nel ciclocross con la quindicesima edizione della Petrignano Cross. Gara che inaugurerà la Challenge Adriatico Cross Tour, ovvero un circuito interregionale che comprende Umbria, Marche, Emilia Romagna e Abruzzo.