Bistocchi: “Fine vita, giornata di svolta, grazie al contributo fondamentale di Laura Santi”

41
 

“L’Umbria, da oggi, è la 19esima regione in cui è stata depositata una legge sul fine vita”

   

“Con emozione ho accolto in Assemblea legislativa i volontari dell’associazione Luca Coscioni e i cittadini che hanno presentato una proposta di legge sul fine vita, accompagnata dalle firme di quasi 5mila umbri: un numero importante, che impone l’apertura di un dibattito e la risposta alle istanze dei cittadini in tempi certi”. Così la presidente dell’Assemblea legislativa, Sarah Bistocchi, che ha salutato la delegazione all’ingresso di Palazzo Cesaroni.

“L’Umbria, da oggi, è la 19esima regione in cui è stata depositata una legge sul fine vita – spiega Bistocchi – ed è dunque giusto aprire una riflessione sul tema, attivando il percorso per l’esame del provvedimento. Il regolamento dell’Assemblea impone che entro 40 giorni gli uffici verifichino la correttezza dei moduli presentati, e da lì entro altri 45 giorni l’Ufficio di presidenza potrà deliberare sull’ammissibilità della norma. Dalla deliberazione dell’Ufficio di presidenza, entro cinque giorni, dovrà essere comunicata la decisione ai presentatori e poi si potrà assegnare il provvedimento all’esame della Commissione consiliare. Tempi chiari, necessari per il funzionamento della democrazia, sui quali ci impegniamo a vigilare, affinché l’Assemblea possa discutere, approfondire ed esprimersi”.

“Di certo, la giornata di oggi non è un punto di partenza né di arrivo, ma un momento di svolta, per il quale non possiamo che ringraziare anche Laura Santi, che abbiamo ricordato ieri in una Sala dei Notari gremita, e che, con la sua battaglia individuale e collettiva, ha lavorato affinché tutti potessero godere di una vita dignitosa e degna. Da oggi l’impegno e la responsabilità passa a noi eletti in Assemblea, nel giorno in cui anche la Sardegna approva la legge regionale sul fine vita: un impegno che dobbiamo assumere anche noi, a prescindere e al di sopra dei colori e degli schieramenti politici