San Sisto, al via un corso gratuito dedicato ai caregiver

96
 

Il percorso formativo si terrà dall8 ottobre al 12 novembre con appuntamenti pomeridiani che si svolgeranno nella ex sede A.Fa.S., ed è aperto a tutti

   

Vicino a chi sta vicino”, è questo il titolo scelto per il progetto di formazione dedicato ai caregiver, ideato dalla Fondazione ANT Franco Pannuti ETS, Delegazione Umbria e realizzato in collaborazione con A.Fa.S. Azienda Speciale delle Farmacie di Perugia, con il patrocinio della Provincia di Perugia e del Comune di Perugia.

Il corso, che prenderà il via l’8 ottobre prossimo fino al 12 novembre, si terrà a Perugia, nella sala polivalente A.Fa.S. in via Pergolesi 121 a San Sisto. Sei incontri pomeridiani, che hanno l’obiettivo di essere vicino concretamente e con strumenti operativi a coloro che, ogni giorno, si prendono cura di un familiare malato o con disabilità. Il corso, infatti offre ai partecipanti l’opportunità di accrescere la consapevolezza del proprio compito, complesso e caratterizzato da un significativo e costante impegno emotivo, oltre che fisico e sociale, permette loro di avere strumenti concreti e professionali per migliorare la qualità della vita di chi viene assistito e di chi assiste, e, non ultimo, dà la possibilità di condividere i propri vissuti, in rapporto  anche all’esperienza formativa.

L’iniziativa è stata presentata nella mattina di mercoledì 17 settembre alla sala della Vaccara, con una conferenza stampa a cui hanno partecipato l’assessora alle politiche sociali del Comune di Perugia, Costanza Spera, il direttore generale di A.Fa.S. Raimondo Cerquiglini e la psicologa Ilaria Milletti per FondazioneANT Franco Pannuti, Umbria.

DICHIARAZIONI –Siamo molto soddisfatti di questa iniziativa che rappresenta una risposta concreta ai bisogni reali di orientamento e supporto delle persone non autosufficienti e delle loro famiglie, spesso chiamate a districarsi nel complesso mondo dell’assistenza. – ha detto l’assessora comunale alle politiche sociali, Costanza Spera Il Comune di Perugia continuerà a dare tutto il supporto necessario a progetti e percorsi condivisi come questo, che mettono al centro la persona e il valore della cura. Siamo orgogliosi che la collaborazione con AFAS sia diventata realtà e che questo corso possa offrire un sostegno reale ai caregiver, a chi ogni giorno si prende cura di chi ha più bisogno.”

“L’assistenza alle persone malate di tumore, per noi di ANT, è da sempre un concetto olistico e multidisciplinare, che mira a portare sostegno, cure e conforto, a 360 gradi, tanto a chi soffre quanto a chi gli sta vicino.  – ha affermato la Presidente di ANT, Raffaella PannutiPer questo, da diverso tempo, organizziamo in tutta Italia corsi di formazione dedicati esclusivamente ai caregiver, ossia a chi, senza essere un professionista, si occupa quotidianamente di una persona cara in lotta con una malattia cronica, non solo e non per forza oncologica. Anche a Perugia, dunque, i nostri medici, infermieri, psicologi e psicoterapeuti sono pronti a condividere con i partecipanti al ciclo di seminari formativi il proprio sapere specialistico e la propria empatia, per tutelare sempre la dignità di chi soffre, malato o caregiver che sia”. 

Con grande piacere abbiamo messo a disposizione della Fondazione ANT Franco Pannuti ETS, Delegazione Umbria gli spazi della nostra sala polivalente di San Sisto e una nostra farmacista per questa lodevole e importante iniziativa di formazione rivolta ai caregiver. – hanno spiegato la vice presidente A.Fa.S. Sabrina Morosi e Raimondo Cerquiglini, direttore generale dell’Azienda – Siamo consapevoli che si tratta di un’attività molto importante per tutti coloro che assistono un familiare malato o con disabilità, perchè non solo fornisce strumenti professionali per migliorare l’assistenza stessa e la qualità della vita, ma favorisce il confronto con esperti professionisti del mondo sanitario e con altri caregiver, permettendo a questi ultimi di non sentirsi soli nello svolgere un compito, tanto importante quanto gravoso e troppo spesso non adeguatamente supportato. Come prevede il nostro statuto, – hanno concluso – A.Fa.S. ha anche il compito di fornire supporto e aiuto alla cittadinanza e questa è senza dubbio un’occasione per essere, come dice il titolo del corso, vicini concretamente a chi è vicino.”

PERCORSO FORMATIVO – Il primo incontro, mercoledì 8 ottobre alle ore 15.00, sarà dedicato al tema “Il caregiving: cosa significa prendersi cura di una persona malata” e vedrà l’intervento della psicologa di ANT Ilaria Milletti. Seguirà, mercoledì 15 ottobre alle ore 16.00, una lezione dedicata alle necessità pratiche nella gestione del paziente a domicilio, con particolare attenzione agli aspetti infermieristici, a cura di Maria Sportelli, infermiera di ANT e di Federica Messina, Farmacista A.Fa.S., che spiegherà come dotarsi di un adeguato armadietto farmaceutico casalingo. Mercoledì 22 ottobre alle ore 16.00 il fisioterapista Moreno Franicevic e la biologa nutrizionista di ANT Deborah Scarcella affronteranno il tema della gestione fisica e della mobilitazione del paziente a domicilio, offrendo inoltre un approfondimento sul supporto nutrizionale al caregiver. Il quarto incontro, mercoledì 29 ottobre alle ore 16.00, sarà dedicato all’importanza di riconoscere e gestire le emozioni del caregiver e al tema del dialogo in famiglia di fronte alla malattia. Interverrà ancora la psicologa Ilaria Milletti. Mercoledì 5 novembre alle ore 16.00 l’attenzione si sposterà sui diritti del caregiver e del paziente, sulla conciliazione tra caregiving, attività lavorative e accesso ai servizi pubblici di supporto. Il modulo sarà curato da Francesca Cagnoni, Ass. Soc. USL Umbria 1 Beatrice Boco, Ass. Soc. Comune di Perugia. Il percorso si concluderà mercoledì 12 novembre alle ore 16.00 con un incontro di riflessione e testimonianza, intitolato “Cosa mi porto a casa?”, condotto dalla psicologa di ANT Ilaria Milletti, che guiderà i partecipanti nella condivisione dei vissuti e nell’elaborazione dell’esperienza formativa.

La partecipazione al corso è gratuita e aperta a tutti gli interessati.

Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare la referente del progetto Francesca Riccioni al numero 348 3150317 o scrivere a francesca.riccioni@ant.it.