Rinascita dell’Appennino: a Gubbio la Festa della montagna di Fratelli d’Italia

51
   
   

Si parlerà di Politiche nazionali per le aree interne e Zes – Domenica 7 settembre a partire dalle 16 al Parco del Teatro Romano

Una giornata dedicata alla valorizzazione e al rilancio dell’Appennino con la partecipazione di sindaci, amministratori locali, consiglieri regionali, parlamentari e rappresentanti del Governo. È la tradizionale ‘Festa della montagna’ di Fratelli d’Italia (FdI), quest’anno sul tema ‘La rinascita dell’Appennino: lavoro, sviluppo e comunità’: al centro, dunque, il futuro delle comunità delle aree montane umbre e italiane, una risorsa strategica dal punto di vista economico, culturale e sociale.

L’evento si terrà domenica 7 settembre a partire dalle 16, al Parco del Teatro Romano di Gubbio e avrà inizio con i saluti istituzionali di Marco Mencarelli, coordinatore comunale Fdl Gubbio, Vittorio Fiorucci, sindaco di Gubbio e Alessandro Moio, presidente provinciale FdI Perugia; introdotti da Paola Agabiti, vicepresidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, seguiranno, alle 17, gli interventi di Marco Squarta, eurodeputato FdI-Ecr (Conservatori e riformisti europei), Giuliano Boccanera, vicepresidente Anci Umbria e sindaco di Norcia, moderati dal consigliere regionale Matteo Giambartolomei su ‘La rinascita dell’Appennino e le politiche nazionali per le aree interne’. Le conclusioni saranno affidate a Emanuele Prisco, sottosegretario al Ministero dell’Interno.

Di ‘Rinascita dell’Appennino e Zona economica speciale (Zes) parleranno, poi, alle 18, Franco Zaffini, presidente Commissione Welfare, Lavoro e Sanità del Senato, Enea Paladino, sindaco di Citerna e Luigi Sbarra, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, introdotti da Eleonora Pace, capogruppo Fdl dell’Assemblea legislativa dell’Umbria e moderati da Valerio Bazzoffia, sindaco di Bettona.

“La Festa tricolore della montagna – ha commentato Prisco –, quest’anno nello splendido scenario del Parco del Teatro romano di Gubbio, è l’occasione per confrontarci su temi importanti e di attualità, a cominciare dalle politiche nazionali per la rinascita dell’Appennino. Parleremo anche di Zes, delle sue opportunità e potenzialità per la rinascita della nostra Umbria e lo sviluppo di questo straordinario territorio che è l’Appennino umbro-marchigiano. Vi aspettiamo domenica 7 per stare insieme, confrontarci, parlare di politica, società civile, e sviluppo economico”.