Presentato a Perugia ‘Uniti dalla musica, mai soli’, concerto di beneficenza di Alinde Quartet

46
 

Quartetto in festa’ è il format che andrà in scena giovedì 28 agosto alle 18 nella sala dei Notari. L’evento è organizzato dall’associazione Mai Soli, a cui andrà il ricavato, con l’obiettivo di offrire assistenza a persone in coma, stato vegetativo o minima coscienza e affette da Sla

   

Quando la solidarietà incontra la musica nascono iniziative destinate a regalare sorrisi ed emozioni, ma soprattutto un aiuto concreto a chi ha bisogno come si propone di fare ‘Uniti dalla musica, mai soli’, concerto di beneficenza presentato giovedì 21 agosto a Perugia, dall’associazione Mai soli che lo organizza in collaborazione con Alinde Quartett, formazione che si esibirà poi giovedì 28 agosto nella sala dei Notari, a Perugia. Lo scopo è quello di raccogliere fondi a favore di Mai soli, che svolge la sua attività nel settore dell’assistenza sociale e socio-sanitaria offrendo assistenza a persone in coma, stato vegetativo o minima coscienza e affette da Sla.

L’ingresso è a offerta libera (informazioni: 335.5776265, maisoliumbria@gmail.com) e il ricavato dell’evento servirà a portare avanti i progetti dell’associazione, primo fra tutti quello di realizzare delle strutture idonee all’assistenza di questi malati, ad oggi assistiti a casa da familiari, laddove possibile, o all’interno di Residenze protette (Rp) e Residenze sanitarie assistenziali (Rsa), ma che “invece avrebbero bisogno di un’assistenza ‘speciale’, specializzata e continua – ha spiegato Marina Martorelli, presidente dell’associazione Mai soli –. La nostra volontà è anche quella di formare un gruppo di persone in grado di poter sostituire un parente, che non può occuparsi da solo 24 ore su 24 del familiare malato, così da dare un po’ di sollievo”.

Nella sala della Vaccara di palazzo dei Priori erano presenti, oltre a Marina Martorelli, anche Marco Pierini, vicesindaco e assessore alle Politiche culturali, Rapporti con le istituzioni culturali e fondazioni del Comune di Perugia e le consigliere dell’associazione Mai soli, Tiziana Capaldini, Maria Teresa Frenguellotti e Manuela Canali.

“Ci troviamo di fronte a un’associazione che si impegna affinché siano garantite cure adeguate a persone in condizioni di estrema fragilità – ha detto Pierini – e che meritano, insieme alle loro famiglie, di non sentirsi sole. La sensibilizzazione verso questa alta finalità sociale, in questo caso, si avvale di uno strumento particolarmente efficace come la musica, con un programma, peraltro, di grande livello che abbraccia quattro secoli. Un’antologia di brani di ascolto immediato, adatti a un pubblico variegato e anche non avvezzo alla musica classica. Musica e solidarietà, quindi, il 28 agosto alla sala dei Notari sapranno senz’altro offrire uno spettacolo molto potente e coinvolgente”.

“La sala dei Notari accoglierà Alinde Quartett, un quartetto in festa – ha detto Canali –. Attraverso la musica vogliamo portare conforto a chi soffre, dare sollievo ai familiari, oltre a sensibilizzare l’opinione pubblica su queste gravi malattie”.

L’appuntamento con il concerto è fissato, dunque, per giovedì 28 agosto alle 18 nella sala dei Notari, dove si esibirà l’Alinde Quartett formato da Eugenia Ottaviano (violino), Guglielmo Dandolo Marchesi (violino), Gregor Hrabar (viola) e Bartolomeo Dandolo Marchesi (violoncello) su musiche di Claudio Monteverdi, Jean Philippe Rameau, Franz Schubert, Antonin Dvorak, Sebastián Raval e tanti altri, con l’attore Leonardo Larini come voce narrante. A introdurre il concerto sarà Silvia Paparelli, premio musicologico ‘Piero Buscaroli’ 2024.

‘Quartetto in festa’ è un format ideato dall’Alinde Quartett, che trasforma il concerto in un prova entusiasmante, multisensoriale, sorprendente, nella quale la musica, l’arte, la narrazione e la poesia, si mescolano alla convivialità coinvolgendo il pubblico e dando vita ad una festa collettiva. L’evento è patrocinato da Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Perugia, Ordine provinciale dei medici chirurghi e odontoiatri di Perugia, Ordine provinciale dei medici chirurghi e odontoiatri di Terni, Fondazione Fulvio Sbrolli di Terni, Althafen foundation, Fondazione Gualtiero Marchesi, Kunststiftung nrw, Freunde und förderer der kammermusic nrw e Arcidiocesi di Perugia – Città della Pieve.