In programma due conferenze di alto rilievo culturale e religioso – La rievocazione storica è in programma nel borgo da domenica 17 a domenica 24 agosto
In occasione della tradizionale rievocazione storica della Donazione della Santa Spina, in programma a Montone dal 17 al 24 agosto, il borgo celebra la sua storia e la sua identità con due appuntamenti di rilievo culturale e religioso dedicati alla preziosa reliquia che da secoli custodisce un profondo legame tra fede e comunità.
Il primo evento è in programma proprio nella giornata inaugurale della festa, domenica 17 agosto, alle 11 al Museo comunale San Francesco dove si terrà l’incontro dal titolo ‘Il nodo tecnica-linguaggio nel reliquiario della Santa Spina’. Sarà un’occasione per scoprire i segreti del reliquiario attraverso la guida del maestro orafo e studioso Claudio Franchi che condurrà il pubblico in un viaggio tra arte, simboli e maestria artigianale. L’attenzione sarà rivolta in particolare all’oreficeria e al linguaggio simbolico, con un’analisi tecnica ed estetica del reliquiario stesso. L’iniziativa, aperta a tutti, prenderà il via con i saluti istituzionali, seguiti da una breve introduzione sul legame profondo tra reliquie, identità collettiva e memoria di un borgo. Oltre al sindaco di Montone Mirco Rinaldi, sarà presente anche il presidente della Provincia di Perugia, Massimiliano Presciutti.
Al termine della conferenza, il pubblico potrà partecipare a una visita guidata alla Pinacoteca e alla nuova sala dedicata al Reliquiario della Santa Spina. L’iniziativa è realizzata con il sostegno della Fondazione Perugia, del Comune di Montone, e in collaborazione con Museo Montone – San Francesco e Atlante servizi culturali.
Il secondo appuntamento si terrà sabato 23 agosto, alle 10.30, sempre al Museo di San Francesco con una giornata di studi interamente dedicata alla Santa Spina di Montone.
Tornando alla festa, sempre nella giornata di apertura, oltre al conferenza mattutina sono in programma alle 19, alla Torre dell’orologio, l’inaugurazione della mostra fotografica ‘Valter Rossi: gli scatti della memoria’; alle 19.30, in centro storico, l’apertura delle taverne rionali; alle 21.30, in piazza Fortebraccio, la presentazione delle castellane e l’esibizione degli Sbandieratori di Assisi.
Poi si entrerà nel vivo nel vivo dei festeggiamenti con tantissime iniziative in programma tutta la settimana. Lunedì 18 agosto, ad esempio, alle 19.30 si esibiranno gli Errabundi Musici, ensemble di musica antica, rinascimentale, pastorale e celtica, e alle 21.30 alla Rocca di Braccio, i bandi di sfida tra i rioni Porta del Borgo, Porta del Monte, Porta del Verziere.