Al via una nuova edizione del Trasimeno Blues Festival

87
 

Il viaggio itinerante coinvolge i comuni di Castiglione del Lago, Panicale, Passignano e anche Marsciano

   

Dal 22 al 27 luglio 2025, il territorio del Lago Trasimeno tornerà ad animarsi con una nuova edizione del Trasimeno Blues Festival, un viaggio itinerante capace di abbracciare le molteplici declinazioni del Blues, tra storie, suoni e orizzonti culturali diversi. Il festival, patrocinato dai comuni di Castiglione del Lago, Marsciano, Panicale e Passignano sul Trasimeno, sarà realizzato grazie alla collaborazione di molteplici soggetti, pubblici e privati, uniti dalla passione per il territorio e dalla comune volontà di accogliere i tanti appassionati in uno spirito di pace e armonia.

Quest’anno il viaggio parte martedì 22 luglio dallo splendido borgo medievale di Spina (Marsciano) con il gruppo umbro dei Manara Blues in via del Tempio alle ore 18:30. Dopo il tramonto sarà la band di Chris Bergson & Ellis Hooks ad infiammare piazza dello Statuto con un sound che unisce le doti di eccellente chitarrista Blues di Chris Bergson (membro della “New York Blues Hall of Fame”) al baritono sensuale tipicamente Soul di Ellis Hooks, una delle voci Black più esaltanti del panorama contemporaneo internazionale. La serata a Spina sarà anche l’occasione per ricordare la figura di Matteo Berlenga, che ha vissuto proprio in questa area del marscianese, e che per 15 anni ha collaborato con Trasimeno Blues, contribuendo in maniera decisiva a farlo conoscere grazie alle sue straordinarie immagini.

La seconda tappa avrà luogo, mercoledì 23 luglio, sul palco di piazzale Amendola a Tavernelle, comune di Panicale, che vedrà esibirsi Lakeetra Knowles, personaggio ecletitico, già attrice e cantante per Broadway, che ha intrapreso un percorso musicale che affonda le sue radici nel Gospel, per approdare, con l’ultimo album “Keeping On”, alle grandi praterie del Soul con brani originali e interpretazioni ricche di passione e autenticità.

Dopo il debutto al Trasimeno Blues 2022 e il successo del primo album “Anonymous“, giovedì 24 luglio al Parco del Pidocchietto di Passignano sul Trasimeno, torna al festival Lebron Johnson per trasmettere ancora forti emozioni grazie alla sua voce potente e raffinata in un progetto particolarmente interessante che unisce le nuove sonorità del moderno Soul al chitarrismo di matrice prettamente Blues, derivandone un sound intenso, intriso di groove e feeling.

Il weekend del festival si svolgerà interamente nel comune di Castiglione del Lago che, in 3 giorni, ospiterà 11 appuntamenti in un nuovo emozionante combo tra concerti in spazi suggestivi ed eventi culturali collaterali e peculiari. I concerti di punta dell’edizione 2025 di Trasimeno Blues avranno luogo, come di consueto, nella straordinaria cornice della Rocca Medievale, dove si esibiranno alcuni tra i più rappresentativi esponenti del Blues contemporaneo.

Ad aprire le danze, venerdì 25 luglio, sarà John Nemeth & The Blue Dreamers. Eccezionale armonicista e ottimo cantante dalla voce “soulful”, John Nemeth è stato premiato con ben 5 “Blues Awards” e 20 nomination complessive nella sua carriera, compresa l’ultima proprio quest’anno. Sabato 26 Luglio, salirà sul prestigioso palco della Rocca D.K. Harrell, una delle punte di diamante della nuova generazione di bluesman afroamericani, uno dei musicisti attualmente più ricercati nella scena Blues mondiale. Vincitore del “Blues Award” 2023 quale miglior artista emergente, per il suo stile è considerato il più degno erede di B.B.King. Al Trasimeno, con la sua formazione al completo, presenterà il nuovo disco, in uscita a giugno, “Talkin’ Heavy”pubblicato dalla prestigiosa Alligator Records. Il ricco weekend di Castiglione del Lago si chiuderà, domenica 27 luglio, alla Rocca medievale, con un’altra serata straordinaria che vedrà ospite un’autentica leggenda del Blues, Bobby Rush. Vincitore di 3 “Grammy Awards” e 18 “Blues Music Awards“, nonché membro della Blues Hall of Fame, Bobby Rush aprirà la serata in versione “traditional”, chitarra e voce, per poi unirsi alla Crystal Thomas Band per un finale che si annuncia da brividi. Cantante e trombonista, Crystal Thomas si sta affermando quale una delle migliori voci della scena Black contemporanea del sud degli States, capace di condensare alla perfezione energia, feeling e capacità interpretative. 

Il capoluogo del Trasimeno sarà animato, nel corso dell’intero weekend, da diversi altri appuntamenti. In piazza Mazzini, ogni pomeriggio, dalle 18.00 alle 23.00, si alterneranno diversi ensemble, tra Blues acustico, atmosfere mediterranee e Soul d’autore. Si esibiranno il chitarrista partenopeo Gio Cristiano, il chitarrista e cantante Alberto Visentin, di recente rappresentante per l’Italian all’European Blues Challenge tenutosi in Croazia; l’astro nascente del Blues Made in UmbriaLeonardo Pugno con la cantante Chiara Paoli; Billy Shaker & The Infidels, che proporranno una lettura in chiave Blues di Bob Dylan.

Concerti anche a mezzanotte, come di consueto, nello storico live club della Darsena; venerdì 25 luglio con l’afrobeat di Falou Seck & The Melting Beats e sabato 26 luglio con il Country e Bluegrass in versione elettrizzante dei Kantner Brothers.

Tra gli appuntamenti collaterali, da ricordare, venerdì 25 luglio, alle 18.00, in piazza Mazzini a Castiglione del Lago, la presentazione, a cura di Maria Luisa Pasquarella, del libro del compianto Nick Becattini, grande protagonista della scena Blues italiana e internazionale, che ha pubblicato la sua autobiografia “Catartico Blues” nell’agosto 2024.

Un altro appuntamento da sottolineare, che costituisce una novità assoluta per Trasimeno Blues, sarà il Dance Camp, un meeting alla scoperta del ballo Blues a cura della scuola di ballo “Rock Your Boogie” di Perugia; si svolgerà dal primo pomeriggio di sabato 26 luglio, presso la sala del pizzo del Palazzo della Corgna di Castiglione del Lago e sarà una grande occasione per calarsi nel ritmo di ogni canzone, guidare o seguire semplici figure ed improvvisazioni, interpretare con il proprio stile la musica del festival.

Dunque, anche quest’anno Trasimeno Blues, con il suo programma, intende fare opera di resistenza culturale, scegliendo ancora una volta di rallentare il tempo con la forza della musica: quella che nasce dal Blues, si nutre del Soul, e parla la lingua potente della Black Music. Un linguaggio che, anno dopo anno, diventa strumento di resilienza, consapevolezza e libertà interiore. Trasimeno Blues continua a essere uno spazio sospeso, in cui il tempo si dilata e la musica diventa coscienza, memoria e speranza.

Prevendite per i concerti alla Rocca medievale di Castiglione del Lago: 

https://ticketitalia.com/concerti/trasimeno-blues-festival-2025