Sicurezza a Perugia: il punto dei mesi estivi

93
 

Un incontro dal titolo “Estate in sicurezza” per difendere l’immagine di Perugia ed il lavoro svolto dalla polizia locale.

   

Conferenza stampa dedicata alla sicurezza urbana questa mattina a Perugia. Il punto della situazione è stato illustrato dalla sindaca Vittoria Ferdinandi, dall’assessore al centro storico Fabrizio Croce, dal consigliere con delega alla sicurezza Antonio Donato, dalla comandante della polizia locale Nicoletta Caponi. Un incontro dal titolo “Estate in sicurezza” pensato per difendere l’immagine della città ed il lavoro svolto dalla polizia locale.

“in modo grave e paradossale, a tratti comico, da un lato assistiamo a campagne denigratorie della città – spiega la sindaca Ferdinandi –  messe in campo da alcuni esponenti dell’opposizione, non tutta perché c’è una parte della minoranza che ha assunto un atteggiamento molto più responsabile e fattivo, per colpire la maggioranza, ma che hanno il solo effetto di far male a Perugia; dall’altro gli stessi soggetti continuano in maniera demagogica a ledere ed offendere i nostri lavoratori, in particolare i componenti della polizia locale con narrazioni sconcertanti e divisorie, che tentano di creare una sorta di competizione tra Stato e Comune”

Ferdinandi parla di “una politica integrata della sicurezza” ricordando anche come ci sia una carenza strutturale di organico che tocca ormai da tempo il Corpo della polizia locale: da un’analisi effettuata è emerso che il personale in servizio è di 126 unità, ossia una ogni 1286 abitanti. Una proporzione tra le più basse in Italia.

Prevenzione, risoluzione dei conflitti, tutela del decoro urbano: è in questi ambiti che si è concentrata l’attività del Comune in centro storico.

Donato è invece entrato nel dettaglio degli informatori civici presenti in piazza IV Novembre, piazza Matteotti, piazza Piccinino, piazza Grimana, via della Viola e zone limitrofe è stato segnalato che la sperimentazione (dal 13 giugno al 21 settembre, il venerdì e sabato dalle 23 alle 3 e, dunque, per 4 ore di impiego al giorno) ha rappresentato un servizio efficace certificato da diversi dati oggettivi. Un servizio quello degli informatori civici che proseguirà per tutto il mese di ottobre

In particolare:

-nell’ambito della prevenzione e gestione dei conflitti, gli interventi di dialogo e mediazione che hanno evitato degenerazioni sono stati 56 (tra cui 7 con richiesta di intervento delle forze dell’ordine) di cui 55 risolti positivamente;

-nell’ambito delle segnalazioni di fattori in concorso con la sicurezza urbana ed il decoro, sono state 48 le rilevazioni e segnalazioni di criticità (come ad esempio illuminazione non funzionante, transenne o arredi pericolosi, ecc.), che hanno portato ad interventi correttivi da parte degli uffici competenti o risolte direttamente dagli stessi informatori. Di queste 43 sono state eseguite mentre 5 sono in attesa di risoluzione;

-143 sono state le attività di supporto ed informazione a cittadini, turisti e attività commerciali nella notte.

L’auspicio del consigliere rivolgendosi anche ai membri dell’opposizione è quello che si possa attivare una proficua collaborazione tra tutte le componenti cittadine.

L’assessore al turismo e città storica Fabrizio Croce ha sottolineato che i dati descritti da Donato si possono leggere ed interpretare ancor meglio se collegati all’intensa attività svolta “dietro le quinte”. Prima dell’introduzione degli informatori civici, complementari rispetto al ruolo delle forze dell’ordine, c’è stato un lungo lavoro preparatorio e di confronto (residenti, commercianti, associazioni che ha permesso di fotografare la situazione delle singole aree e, quindi, di sviluppare gli interventi conseguenti.

la comandante Nicoletta Caponi ha ringraziato i membri della polizia locale che, nonostante il perdurante sottorganico hanno ottenuto buoni risultati.

I numeri degli interventi effettuati sono i seguenti: accertati 20mila violazioni al codice della strada, 100 interventi in fiere e mercati, 177 controlli su immobili, 389 interventi per incidenti stradali, 155 controlli in pubblici esercizi, 55 controlli per locazioni abitative, 590 controlli di polizia stradale in orario serale e notturno, 60 istanze per rilascio parere pratiche di pubblicità, 560 persone identificate, 92 uscite con telelaser e autoscan, 4827 pratiche anagrafiche, 40 esecuzioni di t.s.o., 217 presidi in piazza Vittorio Veneto, 938 accertamenti su esposti, 366 controlli del commercio su aree pubbliche, 238 accertamenti in materia di sicurezza e decoro, 448 turno di servizio di ordine pubblico.

Martina Braganti