Parte dal capoluogo umbro il roadshow insieme al Ministro Zangrillo per una nuova p.a.
È partito questa mattina, 9 gennaio, da Perugia “Facciamo semplice l’Italia. Parola ai territori” il roadshow del ministro per la pubblica amministrazione Sen. Paolo Zangrillo, a cura del dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con Formez Pa (Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle P.A), Sna (scuola nazionale dell’Amministrazione), Agid (agenzia per l’Italia digitale), Invitalia e UnionCamere, per l’ascolto ed il confronto con le realtà territoriali. Un viaggio per condividere e realizzare i tanti progetti di riforma della P.A. che devono essere attuati, attraverso lo strumento del confronto diretto con i rappresentanti delle istituzioni locali.
Gremita per l’occasione la sala dei Notari di palazzo dei Priori che ha fatto registrare la presenza, oltre al ministro, del sindaco Andrea Romizi, della presidente della Regione Donatella Tesei, della presidente della provincia di Perugia Stefania Proietti, del sottosegretario all’interno On. Prisco, del Prefetto gradone, del questore Bellassai, e di tanti altri rappresentanti delle istituzioni civili e militari cittadine e regionali.
Aprendo la serie dei saluti il sindaco Andrea Romizi ha ringraziato il ministro per quella che ha definito “iniziativa illuminata” unica nel suo genere. L’apprezzamento del Primo Cittadino è andato particolarmente al metodo, ossia alla disponibilità con cui il Sen. Zangrillo ha scelto di organizzare i lavori, danzo spazio al confronto operativo e diretto con i tanti addetti ai lavori. Forte, a tal proposito, è il senso di responsabilità di fronte ad un evento che rappresenta un’opportunità da non perdere:
“stiamo vivendo un periodo storico particolare, che ci pone di fronte progetti e risorse (PNRR) che non hanno precedenti. Si tratta di una sfida epocale che dobbiamo essere in grado di vincere per cambiare il volto delle città e del nostro Paese dopo un lungo periodo di restrizioni e difficoltà. Ma per fare ciò servirà un nuovo modo di rapportarci con i cittadini e le componenti cittadine in generale”.
Opere e riforme: questi i due canali previsti dal pnrr con il secondo decisivo per trasformare l’Italia.
“In questo contesto mi sento di ringraziare il ministro Zangrillo ed il dipartimento della funzione pubblica per aver ben compreso quale debba essere il punto di partenza ed il nuovo approccio al tema ossia mettere al centro le persone, gli operatori, recuperando la centralità del loro ruolo e la consapevolezza della sua importanza per la collettività”.
A margine dell’incontro alla Notari, il ministro Paolo Zangrillo è stato accolto dal sindaco Andrea Romizi in sala Rossa ove ha apposto la sua firma nelle pagine del libro degli ospiti illustri.
Questo il link per il video della giornata sul canale Youtube del Comune di Perugia: https://youtu.be/jnkHKTap47s