23.1 C
Perugia, it
venerdì, 25 Luglio 2025
Home Blog Pagina 5803

Expo 2015: il sindaco di Perugia Andrea Romizi visita il cantiere e incontra le maestranze umbre

Il sindaco di Perugia, Andrea Romizi, ha visitato nei giorni scorsi il cantiere di Expo Milano 2015, incontrando le maestranze umbre coinvolte nei lavori, circa settanta persone impegnate a pieno ritmo in vista del 1° Maggio, giorno d’inaugurazione dell’Esposizione Universale, la prima dedicata al tema dell’Alimentazione. Ad illustrare al primo cittadino lo stato d’avanzamento delle opere, Alberto Guarducci, Direttore dei lavori per Eurochocolate, Official Content Provider del Cluster Cacao e Cioccolato, il padiglione collettivo dedicato al Cibo degli Dei che ospita il territorio perugino nell’area dedicata ai Distretti Italiani del Cioccolato.   «In virtù del rapporto del capoluogo umbro con il cioccolato, che affonda le radici nella storia industriale della città – commenta Romizi -, Perugia sarà protagonista ad Expo Milano 2015 su uno dei temi cardine dell’offerta culturale, turistica e produttiva del nostro territorio». Insieme al Comune, anche la Regione Umbria e la Camera di Commercio di Perugia svolgono un ruolo di primo piano nella promozione del Distretto perugino.  Complessivamente, i Distretti Italiani del Cioccolato, dove sono presenti anche il territorio di Torino e quello di Modica, occupano uno spazio di circa 200mq all’interno del quale ogni Distretto avrà a disposizione un’area attrezzata in cui proporre al pubblico le eccellenze tipiche della propria produzione dolciaria. Il layout esterno del padiglione rimanda a golosi cubetti di cioccolato; gli arredi interni sono concepiti come parte integrante di uno storytelling diffuso e completo che guiderà il visitatore in un percorso emozionale e informativo a completamento del quale sarà possibile acquistare e gustare le eccellenze dei Distretti.

   

Open Day per l’InformaGiovani di San Giustino

San Giustino si appresta a dedicare un pomeriggio ai giovani. Sabato 11 aprile, a partire dalle 15.30, presso il centro polivalente “Il Ponte”, più noto in paese come “i locali della biblioteca” in via Anconetana 10, si terrà l’Open Day dell’InformaGiovani. Una struttura nata per volontà del gruppo giovanile “Fuori dal Comune” e che ha trovato il sostegno dell’amministrazione comunale e della Cooperativa Asad. L’InformaGiovani è un servizio rivolto alle ragazze ed i ragazzi e si configura come punto d’incontro dove far crescere le proprie idee ed interessi. Lo sportello, che sarà attivo sin dalla prossima settimana, il martedì (10.30-12.30) e il venerdì (17-19), si occuperà di una serie di attività che spaziano, dalla promozione ed il supporto ad eventi, all’informazione ed orientamento. In occasione della giornata inaugurale sono previste diverse iniziative: Dj Set, Breakdance Contest, Playground e Graffiti Live e l’esibizione della scuola di danza “Duse Art”.

e-mail: informagiovani@comune.sangiustino.pg.it

Pagina Facebook: InformaGiovani di San Giustino

   

Nuovi prezzi e lavori: riunita la nuova commissione tecnica regionale

L’eventuale aggiornamento dei prezzi e le caratteristiche  delle lavorazioni, provvedendo ad introdurre nuovi approfondimenti, come quelli riferiti alle lavorazioni necessarie alle indagini preventive necessarie alle relazioni archeologiche: sono questi i temi principali affrontati dalla Commissione tecnica regionale che si occupa dell’elenco dei prezzi e dei costi per la sicurezza nei lavori pubblici che si è riunita a Perugia, nella sede regionale di Piazza Partigiani, alla presenza dell’assessore regionale ai lavori pubblici Stefano Vinti.  Della Commissione, che è stata rinnovata dalla Giunta regionale il 23 marzo scorso, fanno parte tecnici della Regione Umbria, delle associazioni imprenditoriali, di quelle professionali e delle unioni di comuni e province. Il tutto con il supporto di una segreteria tecnica che fa capo al Servizio Opere Pubbliche della Regione. “Il primo incontro della nuova Commissione è stato utile anche per fissare l’agenda dei prossimi mesi – ha affermato l’assessore Vinti, che ha ricordato l’importanza dell’esperienza del prezzario umbro come riferimento base per le lavorazioni in ambito pubblico ed ormai frequentemente utilizzato anche nei lavori privati.  “Il percorso compiuto dalla Regione Umbria in questo versante – ha sottolineato Vinti – è diventato un riferimento apprezzato per numerosi enti ed istituzioni in ambito nazionale, soprattutto nelle materie riguardanti i costi della sicurezza, manodopera e l’introduzione dei relativi riferimenti normativi”.

   

Il campione Rico Rolli torna in gara col Centro Nuoto Bastia

Rico Rolli è tornato in vasca e subito con ottimi risultati. Dopo due anni di forzata inattività, Rico, ancora primatista mondiale in carica per la distanza dei 50 rana, già sei volte campione mondiale in gara individuale e di staffetta, è finalmente tornato al nuoto agonistico nella squadra del Centro Nuoto Bastia. Seppure, al momento, possa nuotare “soltanto” stile libero e delfino, Rico Rolli ha già dato la sua prima “zampata”: domenica 24 marzo, in occasione del trofeo Nantes Ostiensis disputato a Roma, ha coperto brillantemente la distanza dei 100 stile libero in 55” e 9 decimi, ottenendo il nuovo primato italiano. Il successo ottenuto è solo l’inizio per questo grande atleta.

Le soddisfazioni per il Centro Nuoto Bastia non si fermano qui: sono, infatti, uscite le classifiche mondiali ed europee dei primi 10 atleti per l’anno 2014. Il Centro Nuoto Bastia vanta una numero considerevole di prestazioni in importanti classifiche. Di seguito una limitata sintesi che, tuttavia, rende conto della grande soddisfazione del Presidente del Club, Fausto Lucchetti, e del tecnico Pier Luca Maiorfi.

Classifiche mondiali 2014

 Massimo Cacciamani (3 prestazioni fra le prime 10 al mondo)

Fabio Servadio (6 prestazioni)

Lorenzo Merli (2 prestazioni)

Claudio Berrini (2 prestazioni)

Classifiche europee 2014

Mazzoli Federica (1 prestazione)

Lucia Mezzopera (2 prestazioni)

Claudio Berrini  (7 prestazioni)

Giuseppe Bilotta (6 prestazioni)

Massimo Cacciamani (6 prestazioni)

Fabio Cacciamani (3 prestazioni)

Luca Valeriani (1 prestazione)

Fabio Servadio (9 prestazioni)

Lorenzo Merli (5 prestazioni)

Stefano Venanzi (3 prestazioni)

Luca Listanti (1 prestazione)

Gian Luca Giglietti (1 prestazione)

Giuseppe Innamorati (1 prestazione)

Francesco Grignani (2 prestazioni)

Lorenzo Reami (1 prestazione)

 

   

Spello partecipa al 70° Anniversario della battaglia del Senio e della Liberazione di Alfonsine

Spello festeggia oggi insieme ad Alfonsine, città in provincia di Ravenna con cui è gemellata da 41 anni, il 70° Anniversario della battaglia del Senio e della Liberazione della città, a cui parteciparono anche giovani spellani che combatterono prima nelle formazioni partigiane e poi volontari nella Divisione “Cremona”.  Il sindaco Moreno Landrini e gli assessori comunali Irene Falcinelli e Flavio Righetti, insieme a una delegazione di cittadini e degli studenti degli alunni della Scuola secondaria di primo grado “Galileo Ferraris”, hanno partecipato questa mattina alla cerimonia ufficiale dedicata  in questa importante ricorrenza “al prezioso passaggio del testimone fra le generazioni per far si che la libertà, la democrazia e la pace di oggi, conquistate con i sacrifici, le lotte e l’impegno di ieri, rimangano patrimonio del futuro dei nostri bambini”.  “Intervengo a questa manifestazione da diversi anni, ma oggi essere qui per la prima volta in veste di sindaco insieme ai miei concittadini rafforza ancora di più il solido legame che da ben 41 anni unisce le nostre città nel segno della libertà e della democrazia – ha affermato il sindaco Landrini nel corso del suo intervento –. Celebrare con voi questo importante anniversario rappresenta per Spello, che sacrificò alcuni dei suoi giovani, un impegno contro ogni tipo di discriminazione, razzismo e fascismo di sorta. Un impegno che, soprattutto in un delicato momento come quello attuale, richiama quelle che sono le solide radici della nostra storia: la Carta Costituzionale e la memoria della Resistenza”.

   

Pallavolo Perugia alla caccia dei tre punti salvezza

Fallito il primo match ball della stagione nell’ultima gara prima della sosta pasquale, la Floreale Perugia si appresta a giocarsi tra le mura amiche, palestra ITC A. Capitini  sabato ore 18, la seconda possibilità per iniziare a chiudere in maniera anticipata il discorso salvezza. Ospite è la Valdarno Insieme Montevarchi, sodalizio nato in questa stagione dalla fusione di due società della bassa valle del’Arno proprio per fronteggiare l’impegnativo campionato di serie B2. Nonostante la vittoria conseguita nel girone di andata a Montevarchi, le biancorosse devono ritrovare il piglio e lo smalto giusto per affrontare le toscane. La squadra compassata e perdente di Marsciano deve far posto a quella vista nella prima parte del girone di ritorno, dimostrando che gli episodi possono esserci nell’arco di una stagione, ma devono rimanere tali. Nel sestetto avversario la centrale Sara Casimirri è forse la atleta da temere di più, anche se l’organico toscano, costruito per obiettivi simili alla Floreale, è ben equilibrato nei reparti. Tre sono i punti che distanziano le due formazioni in classifica, si preannuncia dunque battaglia, con il pubblico delle grandi occasioni atteso sugli spalti per dare man forte alla squadra di coach Braghiroli che sulla gara si esprime così: “La sconfitta di Marsciano ha inevitabilmente lasciato qualche scoria negativa. La pausa pasquale, tuttavia, ci ha consentito di ricaricare le pile, soprattutto a livello fisico. Adesso conterà molto la testa e la voglia di centrare un obiettivo importante. Credo che il discorso salvezza rimarrà aperto fino all’ultima giornata. L’avversario? Squadra ormai tranquilla, visto la posizione di classifica che occupa. Anche quest’anno ha disputato una buona stagione e adesso può giocare senza l’ansia del risultato. Noi, dovremo affrontare questo impegno con la giusta determinazione: da qui alla fine abbiamo tre partite in casa e non le possiamo fallire”. In una delle sfide più importanti della stagione, Braghiroli potrà contare sulla disponibilità dell’intero roster. Difficile addentrarsi nell’ambito delle scelte iniziali. Ora la rosa è numerosa e competitiva: giocherà chi avrà dimostrato negli allenamenti di meritarselo e soprattutto chi, in questa fase, avrà più gamba e testa.  

   

Un nuovo impianto di illuminazione per la Cascata delle Marmore

Venerdì 10 aprile alle 19,30 l’inaugurazione di due colonnine di ricarica per auto elettriche, che saranno collocate al piazzale Fatati della Casata delle Marmore. Le due si aggiungeranno alle altre tre esistenti a Terni, posizionate alla rotonda dei Partigiani e a Piazza Tacito, ampliando così l’infrastruttura per la mobilità elettrica. La giornata proseguirà sempre su piazzale Fatati, con la presentazione degli itinerari Umbria Green Card per l’utilizzo delle auto elettriche e con le Nuove prospettive per il turismo eco-sostenibile. L’obiettivo è quello di incoraggiare un turismo nel quale la natura e il rispetto per le bellezze paesaggistiche siano strumenti di sviluppo e crescita. Successivamente verrà inaugurata ufficialmente la nuova illuminazione artistica della Cascata delle Marmore. Il progetto di Asm migliora, sottolineano i progettisti, significativamente l’attuale impianto, non solo per la sua resa cromatica e l’uniformità del fascio luminoso, ma soprattutto dal punto di vista dei consumi dell’energia con un risparmio di circa 105000 kW annui che corrispondono ad oltre  25000 euro di minor spese per il Comune di Terni, grazie alle nuove tecnologie di ultima generazione. Appuntamento quindi al Belvedere inferiore Byron, dove per l’occasione sarà prevista l’apertura straordinaria della Cascata fino alle 21.  Per questa particolare occasione l’Immagine della Cascata sarà altresì protagonista di un annullo filatelico collegato all’emissione dei francobolli appartenenti alla serie tematica  Il Patrimonio naturale e paesaggistico  dedicati al turismo e in particolare alla Valnerina.  Sempre nella giornata di venerdì, dalle 14 alle 20 nei pressi del Belvedere Inferiore Byron, Poste Italiane Filiale di Terni attiverà un servizio temporaneo dedicato alla Cascata delle Marmore, la cui unicità sarà rappresentata dall’emissione di tre nuove cartoline filateliche esclusive che Poste Italiane esporrà per questa occasione. Interverranno il sindaco di Terni Leopoldo Di Girolamo,  gli assessori ai Lavori Pubblici Stefano Bucari e al Turismo Daniela Tedeschi, all’Ambiente Emilio Giacchetti, il presidente di Asm Carlo Ottone, Fabio Mugnai di Enel, il presidente di UmbriaEnergy Piero Sechi, il direttore della  filiale di Terni di  Poste Italiane Vicenzo Giuliani, Luciano Zepparelli Resp Techne Umbria Green Card, Stefano Notari  di  Marmore Falls, il presidente del Diit Gabriele Giovannini.

   

Massa Martana: torna il concorso estemporaneo di pittura ‘Simone Saveri’

Con il titolo ‘Un angolo di Massa Martana’, torna per la sua 17esima edizione il concorso estemporaneo di pittura ‘Premio Simone Saveri’. L’iniziativa, che si svolgerà domenica 12 aprile, a partire dalle 8.30, nel centro storico di Massa Martana, è rivolta a quanti, bambini, giovani e adulti, amano esprimersi con l’arte. A promuoverla e organizzarla amministrazione comunale e Confartigianato territoriale della città. Il tema del concorso potrà essere realizzato interpretando, attraverso qualsiasi tecnica pittorica, un particolare architettonico o naturalistico del territorio massetano. “Questo – commentano gli organizzatori – allo scopo di favorire l’amore e l’affezione per uno degli angoli più belli dell’Umbria”. L’iniziativa si svolge in memoria del giovane artista Simone Saveri di Massa Martana deceduto nel febbraio del 1996. “Un incidente stradale – ricordano i promotori del concorso – lo ha purtroppo strappato drasticamente non solo alla famiglia e agli amici ma anche al mondo dell’arte al quale si stava aprendo con attitudine e spicco. Una delle sue opere, che continua a trasmettere l’attenzione verso la ‘bellezza’ che eleva lo spirito e la mente, distraendoli dal male e dal pessimismo, si può ammirare nella chiesa di Santa Maria in Pantano”. Alla luce di ciò, la locale sede di Confartigianato ha scelto come slogan ‘L’arte continua una vita’. Nel giugno del 1996, mese in cui Simone Saveri avrebbe compiuto 17 anni, gli artigiani di Massa Martana, capeggiati da Alessandro Violini e Francesco Bruscolotti, istituirono in memoria del giovane il concorso di pittura che, ormai da anni e grazie alla collaborazione attiva dell’artigiano Claudio De Bonis, richiama un sempre maggior numero di giovani principianti e professionisti dell’arte. Dai circa 15 partecipanti della prima edizione si è arrivati al numero di 150 della scorsa, provenienti anche da Abruzzo, Toscana ed Emilia Romagna. “Essendo rivolto a tutte le età e categorie – concludono da Confartigianato –, con questo premio la realtà infantile si incontra con quella giovanile che a sua volta incrocia quella degli adulti. Insieme vivacizzano e ‘colorano’ il centro storico di Massa Martana che per un giorno si anima di pittori e amanti dell’arte che vengono anche solo per ammirare i lavori che trasformano tele, cartoncini, vetri, legni e ceramiche in creazioni naturalistiche o architettoniche originali e coinvolgenti. Il concorso è anche un’opportunità per gli artisti di far conoscere ai passanti la loro produzione artistica”. Alle 17 si terrà la premiazione dei vincitori di tutte le categorie, in piazza Umberto I e alle 18.30, al termine della cerimonia, la vendita delle opere a scopo di beneficenza.

 

   

Segno più a doppia cifra a marzo in Umbria per passaggi e radiazioni auto

Incremento a due cifre anche in Umbria a marzo, rispetto allo stesso mese dello scorso anno, per i passaggi di proprietà e le radiazioni delle autovetture. L’usato fa registrare un più 18,7 per cento, a fronte del dato nazionale che si attesta su più 13,6 per cento, con 4.085 veicoli ceduti in Umbria a fronte dei 3.442 del marzo 2014. In particolare, sono stati 3.064 i passaggi di proprietà nella provincia di Perugia contro i 2.606 dell’anno precedente (+17,6%) e 1.021 in quella di Terni a fronte dei 836 del 2014 (+22,1%). Numeri questi emersi dall’ultimo bollettino mensile ‘Auto-Trend’, analisi statistica dell’Automobile club d’Italia sui dati del Pubblico registro automobilistico (Pra), consultabile sul sito www.aci.it. Per quanto riguarda le radiazioni, in Umbria a marzo, si sono attestate su un più 33 per cento rispetto al 4,8 per cento del dato italiano. Sono state infatti 1.376 le auto radiate dal Pubblico registro automobilistico nel perugino rispetto alle 1.006 di marzo 2014 (+36,8%) e 437 nel ternano a fronte delle 358 dello scorso anno (+22,2%).