Pace, cultura e sport nei primo weekend di settembre dell’Estate nursina

39
   

Tra venerdì 5 e domenica 7, trekking culturale, iniziative per la pace, un trofeo pugilistico

   

Pace, cultura e spirito olimpico al centro del primo weekend settembrino dell’Estate Nursina. Si comincia venerdì 5, con ritrovo alle 17 in piazza San Benedetto, per la partenza di ‘Passi in scena’ tra cammino, cultura e comunità. Si tratta della terza edizione del trekking culturale con apericena inclusa, guidato dal professor Romano Cordella. I partecipanti percorreranno a piedi circa 3 chilometri di percorso, lungo alcune delle vie e dei vicoli più caratteristici di Norcia, per poi concludere il trekking presso la parrocchia della Madonna delle Grazie. Alle 20 avrà luogo l’apericena nella struttura delocalizzata della parrocchia. L’evento si svolge con il patrocinio del Comune di Norcia ed è realizzato grazie alla sinergia tra Norcia Run 2017, Eppedala, Italia Nostra Valnerina, Motoclub Norcia,  Cesvol Umbria Ets e la Sezione soci Unicoop Etruria Spoleto Norcia. Le offerte raccolte saranno finalizzate all’acquisto di un totem multimediale da installare presso il teatro civico di Norcia. 

Sabato 6, con ritrovo alle 8 presso la Madonna di Cascia, partirà ‘In Cammino per la Pace’, camminata da Norcia a Cascia con riflessioni nel ricordo della pace, rievocando la stessa marcia avvenuta per la prima volta nel 1477.

Ancora sabato con inizio alle 21 in piazza San Benedetto, andrà in scena la Seconda Edizione del Trofeo Diego Bartolini, evento pugilistico dedicato alla boxe olimpica a cura della Asd Boxing Club ‘Diego Bartolini’, dal nome del giovane pugile nursino tragicamente scomparso 20 anni fa in un incidente stradale.

Infine, domenica 7 settembre, nella frazione di Nottoria, l’Assocazione la Quercia di Nottoria Aps propone l’iniziativa ‘Custodi di ricordi, costruttori di pace – sotto la quercia della memoria’. A partire dalle 16.30 ci sarà una riflessione filosofica per tutti su ‘la pace in cammino’ a cura di Federico Masciotti, seguirà lo spettacolo ‘Insieme. Dove danzano i rami, racconti e canti’ con la partecipazione dell’associazione La Fenice ginnastica Spoleto, poi un intervento a cura di Amnesty International Umbria e l’esibizione di danze folkloristiche del Gruppo Albanese nursino. Infine ci saranno ‘Le storie della quercia’ a cura di Alessia Anzani e un momento conviviale proposto dall’organizzazione. L’evento vedrà la speciale partecipazione dell’artista Fabio Gismondi con l’opera ‘Morti di fame’ pro Gaza.

Il Piano di comunicazione del Comune di Norcia è finanziato dal Gal Valle Umbra e Sibillini – AS 2.1 nell’ambito del CSR per l’Umbria 2023-2027 – Intervento SRG 06.