Fino al 2 novembre in mostra alla 15^ edizione del prestigioso festival internazionale di fotografia
Selezionati dalla curatela del festival i progetti fotografici di Anna Tascone (Between Wild Souls), Chiara Archilei (Simbiotica Disuguaglianza), ed Edoardo Borri Giannelli, giovani studenti rispettivamente al primo, secondo e terzo anno del triennio di Fotografia & Visual Content Creation al NID, Nuovo Istituto di Design di Perugia
Umbria protagonista alla 15^ edizione del festival internazionale di fotografia Cortona On the Move, tra i più importanti appuntamenti europei dedicati ai linguaggi visivi nel racconto della contemporaneità.
Sono stati infatti selezionati dalla curatela del festival, e saranno quindi in mostra fino al prossimo 2 novembre, i progetti fotografici di Anna Tascone (Between Wild Souls), Chiara Archilei (Simbiotica Disuguaglianza), ed Edoardo Borri Giannelli (CLOYSTER), giovani studenti rispettivamente al primo, secondo e terzo anno del triennio di Fotografia & Visual Content Creation al NID, Nuovo Istituto di Design di Perugia.
Pluralità dei linguaggi visivi, profondità di racconto e capacità di sviluppare una ricerca personale coerente anche se in fasi differenti del proprio percorso formativo: pur nella diversità dei temi e degli approcci, per i selezionatori “i tre progetti scelti instaurano un dialogo coerente e stratificato, si muovono tra introspezione, critica sociale e spiritualità, componendo un tessuto narrativo ricco e complementare“.
Ecco che nei lavori degli studenti NID in mostra a Cortona On The Move c ‘è la delicatezza della narrazione visiva che riesce a restituire un senso di armonia e rispetto all’interno del contesto rappresentato, quello di un piccolo borgo del Monte Amiata (il progetto di Tascone), e si affrontano con lucidità e spirito critico le disuguaglianze sociali ed economiche attraverso l’analisi del paesaggio urbano di Perugia (la proposta di Archilei); o, ancora, si tratta il tema della clausura femminile con una narrazione intensa, in grado di evocare suggestioni profonde con eleganza e rispetto (il lavoro di Borri Giannelli).
Dalla fucina del NID – istituto di formazione professionale post diploma fondato a Perugia nel 1983 – arriva poi al festival di Cortona anche il progetto video 4Helium, realizzato in team dagli studenti del terzo anno (Edoardo Borri Giannelli, Ilaria Meazzini, Gaia Chiodi, Andrea Letizia Palmieri, Pietro Pulcinelli, Giuseppe Rossi, Chloe Zighetti) e scelto per “la tensione formale e contenutistica che arricchisce l’intera proposta espositiva, mettendo in discussione i confini tra realtà e rappresentazione, fotografia e movimento”, come sottolineato dai curatori della rassegna.
Infine, gli studenti dei progetti selezionati parteciperanno anche a delle portfolio review con importanti fotografi internazionali. Menzioni particolari per le studentesse Chloe Zighetti (III anno) e Rachele Centore (II anno), che parteciperanno ad un workshop con Sony.