Assisi, installata nuova fonte di acqua refrigerata

43
 

Iniziativa promossa dal Rotary Club, insieme a Comune e Umbra Acque. Stoppini: “Servizio importante per città più accogliente e attenta all’ambiente”

   

Un fonte urbana per l’erogazione di acqua potabile refrigerata, liscia e frizzante, è stata installata nei pressi della Basilica di San Francesco ad Assisi, per offrire a cittadini e visitatori un servizio importante e rendere la città più accogliente e attenta all’ambiente. L’iniziativa è stata promossa dal Rotary Club assisano, in collaborazione con il Comune di Assisi e Umbra Acque, nell’ambito di un progetto denominato “Sorella Acqua”, rivolto in particolare alle migliaia di turisti e pellegrini in visita alla città serafica in occasione del Giubileo, delle festività francescane e delle celebrazioni per l’ottavo centenario della morte di San Francesco previste nel 2026.

L’impianto si trova all’ingresso esterno del parcheggio Saba “Giovanni Paolo II”, in un punto strategico per l’accesso al centro storico di Assisi, sia venendo da Santa Maria degli Angeli, magari a piedi attraverso la “Mattonata”, sia per quanti arrivano in autobus scendendo proprio lì per raggiungere la Basilica di San Francesco e in generale il cuore della città.

La fonte, che eroga acqua pubblica refrigerata, è stata inaugurata il 28 settembre scorso, presenti, fra gli altri, il sindaco Valter Stoppini, la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, il vicesindaco Veronica Cavallucci, l’assessore al sociale Francesca Corazzi, la presidente Rotary Club Assisi Federica Lunghi, il governatore del Distretto 2090 del Rotary Roberto Calai e Lamberto Marcantonini di Umbra Acque.

Nel corso della cerimonia è stata sottolineata, da più parti, l’importanza dell’iniziativa, che si propone come una nuova “Casa dell’acqua”, utile anche a ridurre l’utilizzo delle bottiglie di plastica e le emissioni di gas serra.

“Con questa installazione – ha evidenziato il sindaco Valter Stoppini – offriamo un servizio in più a cittadini e visitatori, contribuendo a rendere Assisi sempre più accogliente e attenta all’ambiente. Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile il progetto, finalizzato a promuovere il bene comune. Accogliere pellegrini e turisti con questa fonte di acqua, accessibile a tutti, significa anche lanciare un messaggio di fratellanza e cura per il creato, sulle orme di San Francesco”.

La presidente Proietti ha parlato di un “progetto che traduce in maniera concreta i valori francescani del Cantico delle Creature e della sostenibilità ambientale, ponendosi come esempio”.

Per usufruire dell’acqua pubblica refrigerata, liscia o gassata, attraverso l’erogatore automatico, occorre disporre di bottiglia o borraccia da riempire. Il costo è simbolico, pari a 0,5 centesimi ogni litro e mezzo.