Eventi commemorativi su tutto il territorio comunale
Il sindaco Stoppini: “Memoria e gratitudine per costruire la pace”
Celebrata oggi ad Assisi la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate, istituita per ricordare la fine della prima guerra mondiale avvenuta il 4 novembre 1918, il sacrificio di quanti hanno combattuto per la libertà e l’indipendenza dell’Italia e il valore delle forze armate per costruzione della pace.
La cerimonia si è aperta in piazza Santa Chiara, con un corteo fino in piazza del Comune a cui hanno partecipato il Sindaco, la Presidente del Consiglio comunale, assessori e consiglieri comunali, rappresentanti delle forze dell’ordine e delle forze armate, associazioni combattentistiche e d’arma, cittadini e studenti.
Dopo la celebrazione della messa nella chiesa di Santa Maria Sopra Minerva, il primo cittadino, Valter Stoppini, ha commemorato l’evento in un intervento in piazza del Comune. “Oggi – ha detto – rinnoviamo la responsabilità di onorare il sacrificio di quanti diedero la vita per il nostro Paese. La loro memoria non è silenziosa, ma ci impone di custodire e costruire ogni giorno la pace, valore cardine su cui si fonda la nostra Costituzione. Festeggiamo anche e soprattutto le Forze armate, che si dedicano non solo alla sicurezza interna, ma in modo cruciale anche alla ricerca della pace internazionale. Sappiamo di poter contare su di loro ed esprimiamo profonda gratitudine. Il loro compito primario di difesa della Patria si arricchisce oggi di un fondamentale impegno civile, volto a fronteggiare le calamità naturali che si abbattono sul nostro Paese. Onore ai caduti, viva l’Italia”.
Il corteo si è quindi recato in piazzale Trieste, dove è stata deposta una corona d’alloro al monumento ai caduti, presente anche il picchetto d’onore dell’Esercito italiano. È stato poi reso omaggio a Leone Maccheroni, giovane bersagliere assisano ucciso nel 1943 combattendo per la libertà. Al termine della cerimonia, nella Galleria Le Logge in piazza del Comune, è stata inaugurata una mostra dedicata a divise storiche e attuali delle forze dell’ordine, visitabile fino al 5 novembre.
Le commemorazioni della Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate proseguono per l’intero mese, con appuntamenti su tutto il territorio, promossi dall’Amministrazione comunale: oggi 4 novembre, alle ore 16.00 a Torchiagina (piazza don Pietro dell’Ava); l’8 novembre alle ore 17.00 a Tordandrea (piazza dei Caduti); il 9 novembre alle ore 9.00 a Santa Maria degli Angeli (piazza Garibaldi), alle 10.30 a San Vitale (sede Proloco) e alle 17.30 a Rivotorto (piazza Pietro Conti); il 16 novembre alle 9.30 a Tordibetto (chiesa San Bernardino da Siena), alle 10.00 a Castelnuovo (piazza San Pasquale) e alle 12.00 a Porziano (Castello di Porziano); il 23 novembre alle ore 9.00 a San Gregorio (chiesa San Gregorio), alle 10.00 a Palazzo (piazza Figli di Cambio) e alle 11.15 a Petrignano (piazza Luigi Masi).





























