Agosto Corcianese – 61esima edizione

64
 

Domani (13 agosto) taglio del nastro tra Premio Umbria del Cuore a Igor Righetti e Serenate dei Menestrelli che in questo 2025 toccano il loro 50esimo anno

   

Ai nastri di partenza la 61esima edizione dell’Agosto Corcianese che aprirà i battenti domani (13 agosto) e per cinque giornate animerà il borgo di Corciano tra musica, momenti di riflessione, rievocazioni storiche e il prestigioso premio Umbria del Cuore, ideato da Annalia Sabelli Fioretti.

Di rilievo in questo 2025 il 50esimo anniversario della nascita del gruppo di musica medievale Menestrelli di Corciano che, come spiega Alessandra Tiroli della Pro Loco Corcianese, «nasce nel 1976 nel contesto dell’Agosto Corcianese e quest’anno si accinge a festeggiare cinquanta anni di attività. Fondato e coordinato dal flautista Giovanni Brugnami è composto da amatori e musicisti esclusivamente corcianesi. È l’insieme di musica antica più longevo dell’Umbria e vanta sia un’attività ininterrotta sia il fatto che, accanto ai fondatori e a un consistente nucleo storico di componenti, ci siano giovanissimi musicisti, appassionati e studiosi della musica antica, che rappresentano l’eredità e il futuro del gruppo».

I Menestrelli di Corciano «da sempre impegnati nella ricerca documentaria ed esecutiva, utilizzando fedeli ricostruzioni di strumenti d’epoca, quest’anno, per celebrare l’importante ricorrenza, propongono un duplice appuntamento».

Il primo, consueto, con «le Serenate de I Menestrelli, evento itinerante all’interno delle pittoresche viuzze dell’antico castello, che storicamente si svolge nel giorno dell’antivigilia della festa dell’Assunta ovvero al calar della sera del 13 agosto, dove, al suono di musiche gioiose e struggenti che accompagnano canti e danze, nella romantica serata dedicata alla festa e all’amore, si ricreano atmosfere e suggestioni medievali coinvolgenti e immersive. La festa culmina con il delizioso beverino a base di dolcetti e vino».

Il secondo prenderà invece il via il 16 agosto alle 21 nella cornice della duecentesca chiesa di San Francesco: «il concerto Quinquaginta Annos “Veris dulcis in tempore”, un omaggio del gruppo ad una delle raccolte più importanti della musica medievale: i Carmina burana, tratti dal Codex buranus, colonna sonora di un’epoca, scandita da inni bacchici, canzoni d’amore ad alto contenuto erotico, parodie liturgiche blasfeme e raccontata dai goliardici clerici vagantes».

IL PROGRAMMA DELLA PRIMA GIORNATA (13 agosto)

Si inizia alle 18 in piazza Doni apertura dell’Agosto Corcianese 2025 – 61esima edizione. Ospite Igor Righetti (giornalista e conduttore Rai) che, a seguire, sarà intervistato da Sergio Casagrande (direttore Corriere dell’Umbria) e Riccardo Marioni (giornalista) e riceverà il Premio Umbria del Cuore. A conclusione, si terrà la proiezione del trailer del docufilm di Igor Righetti “Alberto Sordi secret”, vincitore del premio “Anna Magnani”

Alle 20 apertura della Taverna del Duca

Alle 21.30 in centro storico al via le Serenate di Menestrelli, giunte al loro 50esimo anno. Per celebrare il mezzo secolo la tradizione si rinnova e a prendere il via sarà una serata dedicata alla vita, all’amore, alla danza nella cornice di Corciano. Musiche del gruppo dei Menestrelli di Corciano diretti da Giovanni Brugnami , testi di Francesca Angeli recitati da Chiara Mancini e Francesca Caprai, coreografie di Elisa Zucchetti e Nandhan Molinaro, allestimento scenico di Antonella Parlani, coordinamento Antonietta Battistoni e Chiara Donà, con la partecipazione dei danzatori e delle danzatrici corcianesi

La web app – Anche quest’anno, per rimanere sempre aggiornati sul programma, torna la web app da consultare, senza necessità di alcuna installazione, sui propri smartphone. Nella web app si potranno trovare informazioni utili, programma (aggiornato in tempo reale in caso di variazioni), il menù della Taverna del Duca e una mappa del borgo utile per orientarsi. Per consultarla da smartphone: https://ac.corcianoapp.it/#/main

La 61esima edizione dell’Agosto Corcianese è organizzata dall’associazione Turistica Pro Loco Corcianese in collaborazione con il Comune di Corciano e con il sostegno della Regione Umbria, della Banca Centro Toscana Umbria – Gruppo BCC Iccrea e di numerose realtà imprenditoriali.