Il tomografo PET-TC della Medicina Nucleare ottiene certificazione d’eccellenza EARL

86
 

in dotazione presso la Medicina Nucleare diretta dal dr. Massimo Eugenio Dottorini

   

L’Azienda Ospedaliera di Perugia comunica con soddisfazione che l’apparecchiatura PET-TC, in dotazione presso la Medicina Nucleare diretta dal dr. Massimo Eugenio Dottorini, ha ottenuto la certificazione d’eccellenza EARL (EANM Research GmbH) della European Association of Nuclear Medicine.

L’accreditamento EARL rappresenta una garanzia di eccellenza e determina significativi vantaggi per la struttura e i pazienti

–  specifica Dottorini –

come ad esempio il controllo di qualità esterno riconosciuto dall’organismo di accreditamento europeo e la possibilità di comparare di dati semiquantitativi con indagini effettuate in tempi diversi o in altri centri accreditati. Questo assicura un’eccellente qualità nella pratica clinica quotidiana

“Inoltre

– continua –

l’accreditamento EARL è prerequisito essenziale per la partecipazione a trial clinici multicentrici di ricerca oncologica, aprendo nuove opportunità per il nostro Centro di contribuire a studi di rilevanza internazionale

 

Il conseguimento di questo importante traguardo è stato reso possibile grazie alla stretta collaborazione multidisciplinare tra il personale medico e tecnico sanitario della Medicina Nucleare, del servizio di Fisica Sanitaria, diretto dal dr. Roberto Tarducci, e degli uffici di Qualità e Coordinamento amministrativo, che hanno gestito le complesse pratiche burocratiche necessarie per l’accreditamento.

In Italia, ad oggi, sono accreditati solo 15 centri EARL, tra cui i prestigiosi centri PET del San Raffaele, Humanitas, IEO, Niguarda, Istituto Tumori di Milano, Policlinico Gemelli, Ospedale Bambin Gesù, IRMET Torino, IRST Meldola, Careggi Firenze, Pisa, Bergamo, Genova, Reggio Emilia, Parma e Milano Bicocca. L’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia entra a far parte di questo ristretto gruppo di eccellenza, rappresentando per l’Umbria e per il territorio un centro di riferimento per le indagini diagnostiche oncologiche ad altissima qualità.

Un riconoscimento di prestigio che testimonia la responsabilità dell’Azienda Ospedaliera nell’assicurare i massimi standard qualitativi nella pratica diagnostica e nella ricerca oncologica

 afferma il direttore generale Antonio D’Urso 

Questa certificazione rappresenta un impegno concreto verso l’eccellenza clinica e la ricerca, garantendo ai pazienti oncologici una diagnostica ai più alti livelli internazionali di qualità e rafforzando il posizionamento del nostro centro nel panorama nazionale e internazionale