Sagrantino Wine & Performance: torna il festival dedicato alle arti in abbinamento ai vini del territorio

67
 

Seconda edizione per il festival che propone un nuovo format lungo la Strada del Sagrantino. Otto eventi tra Bevagna, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo e Montefalco da novembre a giugno

   

Un festival multidisciplinare che spazia dal teatro al circo contemporaneo, dalla poesia fino a la musica sperimentale, fusion e jazz strumentale e anima i luoghi della cultura lungo la Strada del Sagrantino con otto appuntamenti tra novembre 2025 e giugno 2026. Torna per la seconda edizione, ma con un format rinnovato, Sagrantino Wine & Performance tra i borghi di Bevagna, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo e Montefalco. Una rassegna che unisce i linguaggi performativi contemporanei all’interno di spettacoli con artisti nazionali e internazionali a degustazioni di vini del territorio, proponendo un’esperienza sensoriale a tutto tondo tra arti ed eccellenze locali. Il festival, sotto la direzione artistica di Emiliano Pergolari, Elisabetta Pergolari e Serena Marinelli, presta anche attenzione all’inclusività in particolare durante alcuni eventi in cui saranno presenti un interprete Lis e una pedana sensoriale.

Il primo appuntamento sarà sabato 29 novembre alle 18 al teatro Torti di Bevagna e vede protagonista la compagnia teatrale Unterwasser che propone la performance di teatro visuale Maze. Si prosegue venerdì 23 gennaio alle 21 al teatro comunale di Gualdo Cattaneo con lo spettacolo di poetry slam ‘Stand-Up Poetry’ di  Lorenzo Maragoni che vedrà la presenza anche di un interprete Lis e venerdì 20 febbraio alle 21 al teatro San Filippo Neri di Montefalco con lo spettacolo di Andra Cosentino ‘Riff –  Esercizi di rianimazione reloaded’. Ci si sposta al Museo civico Palazzo Lepri di Bevagna domenica 22 marzo alle 16.30 e alle 18.30 per il concerto jazz di Pasquale Mirra ‘Moderatamente solo’ e poi al Complesso monumentale san Francesco di Giano dell’Umbria sabato 18 aprile alle 17.30 per ‘La musica diSturba’, performance elettropop sperimentale di voce, violino, theremin, elettronica, giocattoli, loop station dell’artista Valeria Sturba. Ancora appuntamenti nell’ambito della rassegna culturale, in particolare  sabato 9 maggio alle 18 al Complesso museale di San Francesco a Montefalco per la musica sperimentale di Abdullah Miniawy nel concerto Peacock Dreams. In sala ci sarà anche la pedana sensoriale. Si chiude lunedì primo giugno con due eventi: alle 18 alla Piazzetta Sala Fra Giordano del Complesso monumentale San Francesco a Giano dell’Umbria lo spettacolo di circo contemporaneo ‘Sconcerto d’amore’ della Compagnia Nando e Maila e sempre alle 21.30 al cortile Rocca sonora di Gualdo Cattaneo il concerto ‘Sirkulu’ della formazione ‘Botoi’ che propone musica experimental, folk ed electronics.

Gli spettacoli sono a pagamento e con prenotazione obbligatoria. Per informazioni: info@stradadelsagrantino.it, 0742 378490. Per le prenotazioni è possibile consultare il sito al seguente link: https://www.stradadelsagrantino.it/eventi/sagrantino-wine-performance-2025-2026/.

Il progetto ‘Sagrantino Wine & performance lungo la Strada del Sagrantino’ è realizzato con il sostegno dei fondi per il “Bando Sostegno Spettacoli dal Vivo anno 2024” “PR FESR 2021-2027. Az.1.3.4. – Sostegno alle imprese culturali turistiche, di servizi per il turismo, cinematografiche, audiovisive, culturali e creative e sociali”.