In tanti all’inaugurazione della nuova sede dello Spi Cgil a Nocera Umbra

90
 

Una nuova apertura per il sindacato dei pensionati

   

Davanti a un numeroso pubblico, sabato 8 novembre è stata ufficialmente inaugurata la nuova sede dello Spi Cgil a Nocera Umbra, in piazza Umberto I 14. In occasione del taglio del nastro, il segretario della Lega Spi Cgil di Foligno, Fabrizio Bucciarelli, ha ricordato che, “dopo l’apertura della nostra nuova sede di Montefalco e la festa a Ca’ Rapillo di Spello, il radicamento e la rappresentatività del Sindacato pensionati della Cgil sono sempre più ampi e diffusi, il tutto grazie allo straordinario lavoro delle volontarie e dei volontari”.

Il responsabile della Cgil territoriale, Angelo Scatena, presente insieme al nocerino Augusto Paolucci, della segreteria della Cgil provinciale di Perugia, ha evidenziato l’impegno della Cgil contro

“i contenuti preannunciati dal governo in relazione alla legga finanziaria, e le proposte della Cgil a sostegno delle quali è stato proclamato per il 12 dicembre lo sciopero generale”

. Il vicesindaco di Nocera Umbra, Alberto Scattolini, ha portato il saluto del sindaco Virginio Caparvi, impegnato a Roma, e ha sottolineato l’importanza del ruolo del sindacato confederale nel territorio e nel paese. Don Ferdinando Cetorelli, ha portato un ramoscello d’ulivo, simbolo universale di pace, speranza e riconciliazione, e ha riconosciuto l’impegno comune contro le guerre.

Il segretario generale dello Spi Cgil provinciale di Perugia, Fabrizio Fratini, presente insieme a Ivano Fumanti della segreteria provinciale Spi Cgil, ha preannunciato le imminenti iniziative di volantinaggio capillari nelle piazze e nei mercati, per diffondere, socializzare, discutere e condividere le proposte del sindacato pensionati e l’impegno per lo sciopero generale del 12 dicembre, ricordando che

“in quella data nel 1969, nel centro di Milano, all’interno della sede della Banca nazionale dell’agricoltura, ebbe inizio la brutta pagina della strategia delle tensione, che causò 17 morti e 88 feriti in quella che passò alla storia come la strage di piazza Fontana, e anche in quella occasione la Cgil difese le istituzioni democratiche, ora e sempre in difesa della democrazia”.

Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti anche delegazioni di Lega Spi Cgil Valnerina, Fnp Cisl territoriale, Flai Cgil, Ficams Cgil e del sistema dei servizi Cgil afferenti alla tutela individuale, l’ex sindaco Donatello Tinti e l’ex segretario generale della Cgil dell’Umbria Mario Bravi.