Cerimonia di insediamento del Pro Rettore, delle Delegate e dei Delegati rettorali

76
 

Stamane giovedì 6 novembre, nella cornice della Sala del Dottorato di Palazzo Murena, si è svolta la cerimonia di insediamento della nuova Giunta che affiancherà il Magnifico Rettore Prof. Massimiliano Marianelli per il sessennio 2025/2026-2030/2031.
Il Rettore, nel corso della cerimonia, ha presentato il Pro Rettore e la squadra di governo, composta nel rispetto degli equilibri di genere. Nel sottoscrivere formalmente il decreto di nomina, il Rettore ha rivolto loro un sentito ringraziamento per la disponibilità dimostrata nel mettersi al servizio dell’istituzione.
Ogni delegata e delegato sarà referente principale per un team di collaboratrici e collaboratori, pensato al fine di favorire relazioni all’interno della comunità universitaria, in una prospettiva di partecipazione attiva incentrata su un’unica visione condivisa: mettere al centro persone e relazioni, punto cardine del programma di governo del Rettore Marianelli.
Ogni delega, con il supporto del gruppo di lavoro, presenterà un progetto per il sessennio articolato in due fasi di tre anni, anche per ambiti specifici.
Le deleghe potranno essere ridefinite nel corso del mandato per garantire flessibilità operativa. Verrà presa in considerazione, inoltre, l’introduzione di Prorettrici o Prorettori per ambiti strategici in aggiunta al Pro Rettore Vicario.
Le deleghe saranno così strutturate:
Prof. Alceo Macchioni, Pro Rettore Vicario – Delega per il Settore Politiche di Partecipazione; Pari Opportunità; Ranking Internazionali;
Prof. Emidio Albertini – Terza Missione; Innovazione Sociale; Relazioni con i Territori;
Prof.ssa Caterina Capponi – Orientamento; Tutorato; Relazioni con i Mondi del Lavoro;
Prof.ssa Cristina Costantini – Politiche culturali; Valorizzazione del Patrimonio Museale, Archivistico e Bibliotecario;
Prof. Livio Fanò – Intelligenza Artificiale; Infrastrutture di Ricerca e Tecnologiche;
Prof.ssa Annalisa Giusti – Semplificazione Amministrativa; Trasparenza; Atti convenzionali;
Prof.ssa Claudia Mazzeschi – Benessere e Salute della comunità; Quarta missione;
Prof. Marco Mazzoni – Politiche per le Sedi; Comunicazione di Ateneo;
Prof.ssa Graziella Migliorati – Didattica; Alta Formazione; Relazioni con il Sistema Formativo;
Prof. Daniele Parbuono – Comunità Studentesca; Politiche per la pace; Reti istituzionali; Organizzazione e coordinamento staff del Rettore;
Prof. Cristiano Perugini – Bilancio; Risorse Economico-finanziarie; Fondazioni;
Prof. Diego Perugini – Ricerca; Sviluppo Scientifico e Crescita Umana;
Prof.ssa Alessandra Pioggia – Persone, Relazioni e Innovazione Organizzativa
Prof.ssa Diana Salciarini – Relazioni Internazionali; Cooperazione;
Prof. Paolo Verducci – Cura del Costruito; Sostenibilità Energetica; Sicurezza.
Il Rettore assumerà in prima persona la delega alla Sanità, con l’obiettivo di garantire un coordinamento diretto e strategico in una fase cruciale per lo sviluppo del sistema universitario-sanitario regionale, assicurando un coordinamento diretto tra i vertici istituzionali e favorendo un clima di collaborazione costruttiva all’interno del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, anche al fine di accompagnare il percorso di definizione della convenzione con la Regione e di promuovere il bene collettivo.
Parallelamente, l’Ateneo conferma la continuità dei progetti di ricerca e innovazione avviati negli ambiti collegati alla sanità e alle scienze applicate.
La squadra di delegate e delegati andrà a costituire la Comunità di Governo, che inizierà a lavorare a fianco del Rettore, in attesa di presentare ufficialmente agli organi accademici obiettivi e cronoprogramma. Per volontà del Magnifico, è stato infine conferito un ruolo speciale di supporto e coordinamento al Prof. Stefano Bruscoli, nell’ambito della delega all’Organizzazione e al Coordinamento dello Staff del Rettore.
Perugia, 6 novembre 2025