Al Teatro Brecht di Perugia la restituzione pubblica del progetto “Piuma”

100
 

In scena creatività, condivisione e sperimentazione con le coreografie di Debora Renzi e Mattia Maiotti

   

Prenderà il via domenica 12 ottobre alle 19 al Teatro Bertolt Brecht di Perugia “Etologia del quotidiano”, la restituzione pubblica della seconda edizione di “Piuma“, il progetto formativo rivolto a danzatori e danzatrici di livello avanzato, nato in collaborazione con Spazio Mai e guidato da Debora Renzi e Mattia Maiotti.

Pensato come percorso di crescita e approfondimento artistico, “Piuma” si è articolato in incontri mensili a carattere laboratoriale (da gennaio a ottobre), e, durante il percorso, gli allievi sono stati accompagnati in un processo creativo che ha alternato momenti di    studio tecnico e ricerca personale a esperienze di lavoro collettivo.

Questa seconda edizione è stata arricchita anche da due workshop intensivi condotti dai coreografi ospiti, Nicola Simone Cisternino e Arianna De Angelis Marocco, che hanno offerto nuove prospettive interpretative e compositive, contribuendo ad ampliare gli orizzonti di ricerca e sperimentazione del gruppo.

L’ obiettivo del progetto è formare danzatori consapevoli, capaci di mettersi in gioco non solo come interpreti, ma anche come creatori, andando a esplorare la danza come linguaggio d’ indagine del sé e del mondo circostante.

Lo spettacolo finale – Il percorso di ricerca culmina nello spettacolo “Etologia del quotidiano”, un viaggio danzato dove i corpi svelano i rituali nascosti del vivere: lotte silenziose, gesti quotidiani che diventano poesia, l’istinto che si intreccia con l’abitudine.
Regia e coreografia di Debora Renzi e Mattia Maiotti, con il contributo di Arianna De Angelis Marocco e Nicola Simone Cisternino: Danzatori: Gaia Belli, Margherita Blois, Cecilia Boriosi, Benedetta Clementi, Noah Cicogna, Lida Ghiaccioli, Sara Massini, Sofia Mastroforti, Camilla Pascolini, Sofia Polchi, Marialuisa Rizzo, Alessandra Sarti, Sofia Tinarelli, Lucia Urbani. Mix audio Jacopo Cerolini, light designer Massimiliano Monsù – Music Boulevard.

Un progetto, un luogo, una comunità – “Piuma” nasce come progetto in stretta collaborazione con Spazio Mai, che si conferma luogo vitale di sperimentazione e sostegno alle nuove possibilità per il territorio. Qui i partecipanti hanno potuto sperimentare, crescere e confrontarsi, vivendo la sala prove come un vero laboratorio creativo. Con “Piuma” la danza si trasforma in esperienza collettiva, ricerca condivisa e narrazione viva, dove tecnica e sensibilità si intrecciano per restituire al pubblico un’opera corale intensa e autentica.

Prossima edizione – Subito dopo lo spettacolo si apriranno le iscrizioni per la terza edizione di “Piuma” (2026), un nuovo percorso dedicato a chi desidera approfondire la propria formazione e intraprendere un viaggio di crescita artistica e personale nel linguaggio della danza contemporanea.