Perugia al via la Settimana della Custodia

77
   

Dal 15 al 21 settembre, cittadini e associazioni protagonisti della bellezza e della memoria del nostro territorio

   

Perugia è un mosaico di pietre antiche, panorami che tolgono il fiato e angoli nascosti che raccontano secoli di storia. Ogni borgo, ogni strada, ogni giardino custodisce un frammento della nostra identità comune. Ora, questo patrimonio prezioso chiede la nostra voce, le nostre mani, il nostro cuore.

Dopo la presentazione ufficiale dello scorso giugno a Casa Cucinelli a Milano, alla presenza di Brunello Cucinelli, della Sindaca Vittoria Ferdinandi, della Presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, del Rettore dell’Università degli Studi di Perugia Maurizio Oliviero, del Rettore dell’Università per Stranieri di Perugia Valerio De Cesaris, della Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Perugia Tiziana D’Acchille, dell’assessore allo sviluppo economico sostenibile, Andrea Stafisso,  la Settimana della Custodia entra in una nuova e fondamentale fase: la partecipazione attiva della comunità.

Dal 15 al 21 settembre, il comune, le istituzioni di alta formazione  e tutte le associazioni, gruppi e singoli cittadini si metteranno all’opera con un importante sforzo collettivo per prendersi cura e valorizzare alcune aree specifiche del territorio urbano e delle frazioni, dalla collina al centro storico, dai parchi cittadini ai luoghi simbolo della nostra storia. 

Sarà un’occasione per custodire insieme il bello, per rafforzare il legame tra tutti i soggetti promotori e la città  e per valorizzare già chi da anni si prende cura delle proprie aree di interesse trasformando l’attenzione per i luoghi della nostra città in un gesto d’amore verso le generazioni future.

La Settimana della Custodia non è solo un’iniziativa di decoro e cura: è un atto civico e culturale, un modo per condividere responsabilità e orgoglio, per rinnovare il patto tra Perugia e i suoi cittadini.

DICHIARAZIONI 

Vittoria Ferdinandi, Sindaca di Perugia

“La Settimana della Custodia è un invito a prenderci cura insieme della nostra città. Ogni gesto, piccolo o grande, diventa segno di amore per Perugia e ci ricorda che la bellezza vive solo se condivisa.

Custodire i nostri luoghi significa rafforzare il legame tra le persone, riconoscere che la città non è un palcoscenico da osservare, ma una casa da abitare con responsabilità e passione. La partecipazione di associazioni, scuole, università e cittadini è la prova che Perugia ha un cuore vivo, capace di trasformare l’attenzione in impegno e l’impegno in futuro. Questa settimana concentra e rende visibile il loro lavoro che già portano avanti con dedizione durante tutto l’anno, farlo insieme significa condividere e valorizzare quel quotidiano impegno di cura che è il vero patrimonio della nostra comunità

Così la Settimana della Custodia diventa più di un’iniziativa: è un atto d’amore collettivo, un dono che facciamo alla nostra comunità e alle generazioni che verranno.”

Brunello Cucinelli, Presidente Fondazione Cucinelli 

«Mi piace pensare che questa Settimana della Custodia trovi gioiosamente partecipi tutti i perugini e non solo, solleciti a cogliere l’importanza di prendersi cura ognuno di una piccola parte della nostra splendida città di Perugia, bene dell’umanità. Siamo tutti custodi pro tempore della Bellezza e quella rappresentata dalle pietre monumentali, dai parchi, dai giardini e dagli orti di Perugia attende quotidiani, garbati e gentili gesti di cura da parte di tutti, sia di chi abita la città come residente o anche studente, sia di chi ne rimane incantato nel visitarla come turista. Ci hanno suggerito gli antichi ateniesi: “se il portone di casa tua è pulito, tutta la città è pulita”, “è nostro dovere lasciare una città più bella di come l’abbiamo avuta in eredità” e io credo che tutto possa partire già dalla cura del proprio portone di casa. Si innescherà così quel circolo virtuoso per il quale tutti si sentiranno responsabili della bellezza della città e rispettosi del suo territorio. Vedrete, ne sono sicuro, quando ridaremo dignità a certi luoghi, a certi angoli della città, anche la nostra anima ne gioverà e sarà molto più lieve.”».

Maurizio Oliviero, Rettore Università degli Studi 

“L’Università degli Studi di Perugia, da più di sette secoli custode del sapere, si è fatta interprete negli ultimi anni – e specialmente in occasione di questo evento – di una custodia più ampia, che include i luoghi e gli spazi che accolgono quotidianamente il cammino della conoscenza.

Il nostro intervento nel piazzale di via Pascoli e la riqualificazione del percorso che conduce ai giardini del Rettorato diventano così una piccola metafora del percorso formativo che quotidianamente conduciamo nelle nostre aule: un itinerario che dalla passione per la conoscenza conduce all’amore per la bellezza, ivi inclusa quella dignitas, in questo caso loci, che dagli insegnamenti di Bartolo è giunta fino a noi.

Ogni gesto di cura verso questi spazi è un insegnamento silenzioso per i nostri studenti: la dimostrazione che la bellezza è responsabilità condivisa e che l’eccellenza, anche quella accademica, non può prescindere dal rispetto e dalla dignità dell’ambiente che la ospita.

In questa settimana di custodia collettiva, la nostra comunità universitaria promuove una pedagogia dell’amore civico, nella convinzione che in questi tempi spesso un po’ frettolosi, una vera trasformazione universale possa nascere solo regalando attenzione anche al particolare e che la bellezza dei luoghi sia essenziale per far germinare quella delle anime.”

Tiziana D’Achille Direttrice Accademia di Belle Arti

“L’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” partecipa alla Settimana della Custodia non solo con l’impegno di curare gli spazi esterni di propria pertinenza, ma soprattutto mettendo a disposizione della città un gruppo di studenti che frequentano i corsi di Cinema e Arti multimediali per documentare e raccontare con il proprio linguaggio le attività che si svolgeranno durante la manifestazione. Sarà per i nostri studenti l’occasione di dialogare e coinvolgere i cittadini in modo attivo e originale, riproponendo una modalità operativa già sperimentata efficacemente con altre iniziative dell’accademia. In questa particolare circostanza, siamo davvero felici di offrire il nostro contributo perché iniziative di questo tipo possano rendere la comunità più consapevole della necessità di essere organizzati e condividere anche le sfide che portano a una crescita e al benessere comune.”

 

Valerio De Cesaris, Rettore Università per Stranieri 

“La riqualificazione urbana in chiave sostenibile è, del resto, una delle componenti della missione di UniStraPg, come testimonia il Master Plan sviluppato dall’Ateneo per il parco Santa Margherita, che prevede postazioni all’aperto per studiare e consumare i pasti.

A queste si aggiungeranno impianti sportivi e altri servizi.”

I LUOGHI DELLA SETTIMANA DELLA CUSTODIA 

I luoghi che verranno rigenerati  dal Comune di Perugia e dalla Fondazione Cucinelli sono: 

1- il parco dello Zodiaco a San Sisto (area verde via Liberati, via Dalla Piccola, via Liberati)  

2- via del Lavoro e piazza Birago, 

3-  area verde di Ponte Pattoli (via Croce e via Victor Hugo) 

4- il piazzale Guelpa a Ponte Felcino, 

5- il parco dei Musicanti a Castel del Piano (via Giacosa, via Pirandello e via Flavia) 

6- Muro di via del Cortone

7- Ponte Felcino area verde, Piazza Silvio Guelpa

Parteciperanno alla ripulitura delle aree verdi, piantumazioni e pulizia anche Afor e Gesenu.

Tutti gli altri interventi di manutenzione, ripulitura, ripristino e tinteggiatura  saranno effettuati dal personale del cantiere comunale e da squadre di tecnici messi in campo dalla Fondazione Cucinelli.  

I luoghi nel centro storico rigenerati dagli Istituti di formazione 

1- Parco santa Margherita dall’Università  per Stranieri 

2- il parcheggio di via Pascoli con particolare attenzione al decoro e alla eliminazione dei graffiti da parte dell’Università degli studi di Perugia 

3- San Francesco al Prato dall’Accademia di Belle arti 

Le associazioni, gli enti, i comitati che si occuperanno di custodire aree e luoghi in tutta la città. La lista dei luoghi è in continuo aggiornamento e verrà comunicata la prossima settimana. Qui tutti coloro che hanno aderito:

Unione nazionale consumatori 

Cesf scuola Edile di Perugia 

Anima Perugia

Confcommercio

Coldiretti

Confindustria

Confapi

Comitato Tezio Partecipa 

Officine Meccaniche Galletti

Filosofi.. amo aps

Comitato Borgo Storico Madonna Alta

Associazione qua lo zoccolo

Proloco s. Lucia

Parrocchia S. Lucia

Scuola Primaria S.Lucia

Istituto Comprensivo Perugia 1 “F. Morlacchi”

Indirizzo Musicale in collaborazione con società agricola Le Radici, Legaambiente, Tezio Partecipa,Monti del Tezio

Circolo Arci Pianello

Proloco Pian del Chiascio – Pianello

Ordine Francescano Secolare di Farneto

Comitato Pila si ritrova

La Salute che Cammina con il Piedibus del Ben Essere e le sue Gemme

Vivere Monteluce

Associazione per Pretola aps

Elce Viva

UCS

Giardini Maestri, centro di formazione professionale

Associazione Il Profumo dei Tigli

Associazione Pro Pila

Associazione parco tevere 2

Centro Socio Culturale Montegrillo

Motoclub red passion

Aprol

AIGU

Custodire significa anche raccontare, tramandare e abbellire, tenendo viva la memoria che ci rende comunità.

Tutte le associazioni, i comitati di quartiere e i cittadini, (già più di  32 associazioni ed enti),  propongono azioni concrete di cura, manutenzione, pulizia e valorizzazione di luoghi significativi. Saranno loro, in quei giorni, i veri ambasciatori del bene e della bellezza.

Perugia ha bisogno di noi. Custodirla è il dono più grande che possiamo farle.