Sisma: “attacco” al commissario alla ricostruzione Guido Castelli, solidarietà dal sindaco di Norcia Giuliano Boccanera

51
 

Boccanera si riferisce al “duro quanto immotivato attacco, da parte di alcuni parlamentari”, contenuto in un articolo del Fatto quotidiano del 2 agosto. “Dispiace vedere strumentalizzare tragedie e calamità naturali a fini elettorali”

   

“È di questi giorni la notizia di un duro quanto immotivato attacco, da parte di alcuni parlamentari, all’indirizzo del commissario alla ricostruzione Guido Castelli. Desta sempre dispiacere veder strumentalizzare tragedie e calamità naturali a fini elettorali. Come noto il senatore Castelli, già sindaco di Ascoli Piceno, ricopre tale incarico dal gennaio 2023: due anni e mezzo di lavoro che ho potuto seguire molto da vicino, nella mia veste di amministratore pubblico di Norcia, vicesindaco prima e sindaco poi”. Queste le parole del sindaco di Norcia, Giuliano Boccanera, a supporto di Guido Castelli, Commissario straordinario del Governo per la riparazione e la ricostruzione sisma 2016, in riferimento all’articolo pubblicato il 2 agosto sul Fatto quotidiano dal titolo “Il commissario FdI (nominato da Meloni) per il terremoto del Centro Italia spende 1,2 milioni per festival e buona stampa” (www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2025/08/02/amatrice-il-commissario-fdi-spende-127-mln-in-eventi-e-tv/8082263).

“Un biennio, quello della gestione Castelli – prosegue Boccanera – durante il quale la ricostruzione è finalmente partita, in una progressione virtuosa e costante grazie allo sblocco dei cantieri privati, con le conseguenti liquidazioni pubbliche che sono giunte dopo le tante false partenze cui avevamo assistito per anni. Quanto alla ricostruzione pubblica, poi, sono in corso le opere per il 98% del programma. Se parliamo, invece, delle risorse aggiuntive stanziate per la struttura commissariale, che tanti sospetti sembrano suscitare nell’animo di chi contesta Castelli e il suo operato, ricordo che oltre alla ricostruzione fisica il commissario è stato chiamato dall’attuale Governo anche alla riparazione sociale ed economica dei territori danneggiati dal sisma del 2016: eccola, la ragione di un aumento dei fondi stanziati per la struttura stessa, che li sta impiegando per sostenere azioni concrete volte al rilancio dei territori e delle loro comunità”.

“Come amministratore voglio rivolgere il mio pubblico plauso a Castelli per l’ineccepibilità, tanto sotto l’aspetto contabile quanto dal punto di vista amministrativo – aggiunge Boccanera –, di ogni singolo affidamento effettuato e ritengo giusto che un’operazione del genere, volta sia alla ricostruzione delle abitazioni sia a scongiurare il pericolo dello spopolamento delle aree interessate, goda della massima comunicazione da parte di chi la pone in essere. La grande concordia istituzionale attorno all’operato della struttura commissariale, senza distinzione di colore politico, non è certo casuale: il lavoro è in netta ripresa (+ 12,4% posti tra il 2022 e il 2024) e la stessa candidatura di Norcia a capitale europea della cultura per il 2033 è il simbolo della concretezza di questa rinascita, che dice “no” all’eutanasia delle aree interne. Se questo “no” dispiace a qualcuno, magari intriso di cultura metropolitana e di atomizzazione dell’individuo contro il concetto di comunità, beh, tanto peggio per lui”.