Perugia pronta ad accogliere 10.000 giovani per il Giubileo dei Giovani

76
 

Vescovi: “Sarà una città aperta alla speranza”

   

Dal 25 luglio al 5 agosto, Perugia sarà una delle città protagoniste del Giubileo dei Giovani, accogliendo circa 10.000 ragazze e ragazzi provenienti da tutto il mondo. I pellegrini saranno ospitati in 19 strutture comunali, grazie a una complessa ma efficace macchina organizzativa messa in campo dal Comune, in sinergia con la Diocesi, la Protezione Civile e numerosi volontari.

«Siamo orgogliosi di contribuire a questo evento straordinario – dichiara Riccardo Vescovi, vicepresidente della Provincia di Perugia, consigliere comunale e delegato al Giubileo –. La nostra città aprirà le sue porte a migliaia di giovani pellegrini, offrendo loro accoglienza, ascolto e un’esperienza di fraternità. Il lavoro svolto dai nostri uffici comunali, insieme alla Diocesi e alla Protezione Civile, è stato eccezionale: un bellissimo esempio di collaborazione tra istituzioni e comunità».

L’evento rappresenta un momento speciale anche per la città stessa: «Sarà un’occasione per riscoprire l’anima di Perugia – prosegue Vescovi – una città che si riconosce nei valori dell’accoglienza, del dialogo e della speranza. Non solo ospiteremo i pellegrini, ma li accompagneremo in un cammino che parla al cuore di tutti».

Appuntamento centrale sarà la festa del 29 luglio, in programma in piazza del Bacio, che si preannuncia come un grande momento di incontro, musica e gioia condivisa.

Chiudendo con una nota personale, Vescovi ha voluto ricordare il senso più profondo dell’esperienza del pellegrinaggio:

«Da pellegrino che con lo zaino in spalla ha attraversato mezza Europa, posso dirlo con convinzione: la speranza non delude. E Perugia saprà essere terra di speranza per tanti giovani in cammino».