Otto progetti del Terzo Settore protagonisti di un percorso di formazione e crowdfunding
Perugia, 7 ottobre 2025 – Fondazione Perugia presenta ufficialmente l’avvio delle campagne di crowdfunding del programma “Raddoppia il valore delle tue idee”, un’iniziativa pensata per stimolare il territorio al sostegno delle progettualità del Terzo Settore e promuovere nuove forme di partecipazione e solidarietà.
Questo il link dove trovare tutti i progetti: https://www.produzionidalbasso.com/network/di/fondazione-perugia
Il programma “Raddoppia il valore delle tue idee”
“Raddoppia il valore delle tue idee” – spiega il direttore generale Fabrizio Stazi – è un programma che intende stimolare il territorio di riferimento di Fondazione Perugia al sostegno delle progettualità del Terzo Settore. Attraverso il bando sono stati selezionati 8 progetti di altrettanti enti, inseriti in un percorso di formazione e tutoring sui temi del fundraising e, in particolare, del crowdfunding”.
Il programma formativo è stato gestito da No Profit Factory, associazione specializzata che ha accompagnato gli enti nella preparazione delle proprie campagne sulla piattaforma Produzioni dal Basso, aperte al pubblico fino al 1° dicembre 2025.
In questo modo, Fondazione Perugia ha fornito agli enti strumenti pratici e competenze su un ambito – quello della raccolta fondi online – oggi sempre più strategico per diversificare le fonti di finanziamento e costruire reti solidali con la comunità.
L’avvio delle campagne, rivolte ad aziende e cittadini, rappresenta un momento centrale del programma, poiché mette in relazione il territorio, gli enti e la Fondazione in un processo partecipato di crescita e innovazione sociale.
Al termine delle campagne, Fondazione Perugia raddoppierà l’importo raccolto da ciascun progetto, secondo le linee guida del bando, consentendo l’avvio delle iniziative nei primi mesi del 2026.
Gli 8 progetti selezionati
- “Rivista Micron” – ARPA Umbria
Micron, la rivista ambientale e scientifica di Arpa Umbria, torna con un progetto di rilancio multimediale: articoli, podcast, newsletter, progetti educativi e un’edizione cartacea rafforzata. Previste collaborazioni con università e istituzioni e la nascita di un festival annuale di comunicazione ambientale.
Obiettivo di raccolta: € 16.500 - “Oltre il silenzio – Contrasto agli stereotipi e alle disuguaglianze di genere” – Accademia Pietro Vannucci
Un’inchiesta partecipata e laboratori che diventano una campagna editoriale multimediale per generare consapevolezza e azioni concrete contro la violenza e le disuguaglianze di genere.
Obiettivo di raccolta: € 15.000 - “In Cammino: Unità di Strada per la prevenzione contro la droga e le dipendenze” – Comunità Incontro ETS
Un nuovo mezzo mobile per portare prevenzione e ascolto nei luoghi di aggregazione dei giovani in Umbria: scuole, piazze, discoteche.
Obiettivo di raccolta: € 31.500 - “Teatro della Terra d’Umbria – Dove la natura diventa palcoscenico” – Spin-A Enhancing People APS
Rigenerazione culturale e ambientale nelle colline marscianesi: un’area pubblica abbandonata diventa un teatro naturale, con gradinate in erba e una piattaforma scenica immersa nel paesaggio.
Obiettivo di raccolta: € 35.000 - “L’Isola di Einstein” – Psiquadro
Il festival che unisce scienza, arte e natura torna nel 2026 sul Lago Trasimeno, con spettacoli, laboratori, crociere astronomiche e incontri internazionali.
Obiettivo di raccolta: € 50.000 - “Tutti i santi giorni” – Casa Regina della Pace
Un servizio di accoglienza diurna per persone adulte in difficoltà, volto a contrastare l’isolamento sociale e restituire dignità e relazioni.
Obiettivo di raccolta: € 15.000 - “VIVAGRI: l’agricoltura che r-Accoglie” – VIVA Cooperativa Sociale
Nella Fattoria Sociale Il Bruco a Pila, il lavoro agricolo diventa percorso di inclusione e autonomia per persone con disabilità, creando valore condiviso per l’intera comunità.
Obiettivo di raccolta: € 50.000 - “Creatività Neurodivergente in 3D” – La Brigata Indipendente
Un laboratorio innovativo per giovani adulti nello spettro autistico che impareranno a progettare e stampare in 3D, sviluppando competenze, autostima e inclusione.
Obiettivo di raccolta: € 15.000