Amministrazione comunale: “Progetto che unisce funzionalità, identità locale e bellezza”
Prosegue il progetto di riqualificazione delle pensiline del trasporto pubblico a Città della Pieve,
una visione – come dichiara l’Amministrazione comunale – che unisce funzionalità, identità locale e bellezza
Dopo le prime installazioni nel centro storico (viale Marconi, viale Garibaldi e Barricate), questa seconda fase ha portato a compimento la pensilina delle Barricate, già avviata, e ha visto la realizzazione della pensilina di Po’ Bandino, della prima pensilina di Ponticelli, di quella a Caselunghe e a Canale.
Un segnale concreto – si legge in una nota – dell’impegno di questa amministrazione nel portare attenzione e decoro in tutto il territorio comunale, senza distinzioni tra centro e frazioni
Anche in questa fase, ogni pensilina è stata trasformata in una piccola opera d’arte: cartoline storiche in bianco e nero, skyline con il city brand del Perugino, e QR code con informazioni turistiche in italiano, inglese e nella Lingua dei Segni Italiana, per un turismo inclusivo e moderno.
Un progetto – spiega ancora l’Amministrazione comunale – nato con l’obiettivo di riqualificare spazi logorati dal tempo, trasformandoli in luoghi curati e identitari, che raccontano la nostra storia e valorizzano la nostra città.
Dove c’era incuria, oggi c’è un’idea. Dove prima si aspettava, oggi si guarda, si scopre, si riflette. E ci si sente parte di una comunità che si prende cura anche dei dettagli.
Il progetto proseguirà nei prossimi mesi fino al completamento di tutte le pensiline comunali, con la stessa passione e la stessa visione che ci guida ogni giorno: una città più bella, accogliente e a misura di cittadino. Per tutti