L’Economic Challenge 2025 accende i riflettori su “Il coraggio delle scelte”

45
 

Quarta edizione dell’evento nato per favorire il dialogo tra territorio, imprese e istituzioni. Acacia Group sceglie format innovativo e location straordinaria:  venerdì 10 ottobre, dalle 15.30, al The Space Cinema di Corciano

   

Corciano, 7 ott. – “Quando si organizza un evento che accende i riflettori sul coraggio di scegliere, c’è poco da stupirsi se chi lo ha ideato sia il primo a osare e a mettersi alla prova”. È questo lo spirito innovativo con il quale Acacia Group ha dato forma alla quarta edizione dell’Economic Challenge, l’appuntamento annuale che si è affermato come uno dei principali momenti di riflessione e confronto sui grandi temi economici, sociali e culturali che influenzano il mondo dell’impresa, della politica e della finanza. Dopo il successo delle precedenti edizioni, Acacia Group lancia dunque la quarta edizione con un titolo che è già una dichiarazione di intenti, ‘Il coraggio delle scelte’ appunto, e lo fa scegliendo di rompere gli schemi con un format capace di unire narrazione, testimonianze autentiche e riflessione in una location straordinaria. L’Economic Challenge 2025 si terrà infatti venerdì 10 ottobre, a partire dalle 15.30, al The Space Cinema di Corciano, dove imprenditori, manager, amministratori pubblici, economisti e rappresentanti delle istituzioni si incontreranno per analizzare i megatrend globali e promuovere una cultura dell’innovazione, della competenza e del coraggio decisionale. Tutti temi centrali, in un contesto globale segnato da instabilità, transizioni tecnologiche, sfide ambientali e crescenti criticità energetiche che pongono l’accento sulla responsabilità e la forza necessarie per prendere decisioni audaci, spesso controcorrente, capaci di generare impatto positivo e duraturo. In un’epoca in cui l’incertezza è la norma, scegliere di non subire gli eventi diventa un atto rivoluzionario. “L’Economic Challenge 2025 è un’occasione preziosa per fare il punto sulle grandi transizioni che stiamo vivendo – commenta Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria –, dall’energia alla sostenibilità ambientale, dalla trasformazione digitale alle nuove competenze richieste dal mondo del lavoro. Sono sfide che toccano da vicino i nostri territori e che richiedono scelte rapide e lungimiranti, capaci di incidere sulle politiche pubbliche, sugli investimenti delle imprese e sulle opportunità per le nuove generazioni. La Regione Umbria partecipa a questo appuntamento con la consapevolezza che la crescita passa dalla capacità di imprese, istituzioni e cittadini di lavorare insieme per costruire soluzioni concrete e condivise, valorizzando l’innovazione, la formazione e la sostenibilità come strumenti strategiche per il futuro”. Uno dei momenti più attesi dell’evento sarà la presentazione in anteprima del documentario Il Coraggio delle Scelte, prodotto da Acacia Group, che racconta le storie di otto imprenditori visionari, che hanno saputo affrontare crisi, cambiamenti e ostacoli con determinazione e audacia. “Attraverso testimonianze autentiche e toccanti – commentano da Acacia group –, il documentario mette in luce il lato umano di chi fa impresa, valorizzando il ruolo delle scelte coraggiose nel superamento delle difficoltà e nella costruzione di un futuro sostenibile. Un racconto che emoziona, ispira e invita alla riflessione. L’Economic Challenge continua così a creare valore, a promuovere la cultura del fare, la responsabilità sociale e la visione strategica. E Acacia Group conferma ancora una volta il proprio impegno nel favorire il dialogo tra territorio, imprese e istituzioni, contribuendo alla crescita di una comunità imprenditoriale consapevole e resiliente”.

L’evento è patrocinato da Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Perugia, Comune di Corciano e Camera di Commercio dell’Umbria, e partenariato dalla RAI. L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di relatori di prestigio, provenienti da ambiti diversi ma uniti dalla volontà di condividere esperienze, visioni e strategie per affrontare le sfide del presente e costruire il futuro. Gli ospiti confermati sono Andrea Zorzi, campione di pallavolo, giornalista sportivo e speaker motivazionale; Stefania Proietti, presidente Regione Umbria; Luca Ferrucci, amministratore unico di Sviluppumbria SpA; Cristiano Venturini, ceo di iGuzzini; Ilaria Caporali, imprenditrice e fondatrice Balance; Valeria Porcu, Bg People Banca Generali; Alexandru Nazare, ministro delle Finanze Romania; Giacomo Billi, Founder and Ceo of Alive Capital SA; Antonio Domenico Baldassarra, Ceo Seeweb e Dhh; Andrea Cannizzaro, Co-Founder & Cmo di Shibumi; Flavio Cecchetti, Susa Spa. A moderare l’incontro sarà Giancarlo Loquenzi, giornalista RAI Radio 1.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni: https://economicchallenge.it