Cerimonia stamattina in Campidoglio, alla città serafica mille pass
Presidente Rossi: “Saranno destinati a studenti meritevoli, persone fragili, associazioni impegnate nel sociale e sportivi eccellenti”
Nell’ambito dell’accordo “Insieme per il Giubileo”, Roma e Assisi hanno dato vita a un’iniziativa concreta di scambio turistico-culturale. Questa mattina, nell’aula “Giulio Cesare” in Campidoglio, Roma ha consegnato alla città di Assisi mille “Roma Pass”, mentre Assisi ha messo a disposizione dei cittadini della Capitale cinquecento “Assisi Card”. Consentiranno di accedere gratuitamente ai principali siti storico-artistici e a percorsi turistici dedicati. Si tratta della prima azione promossa a seguito dell’intesa firmata nella città serafica lo scorso 5 aprile.
All’iniziativa hanno partecipato Svetlana Celli, presidente dell’Assemblea capitolina, Valter Stoppini, sindaco di Assisi, Annalisa Rossi, presidente del Consiglio comunale di Assisi. Presenti anche i consiglieri capitolini Carla Fermariello e Ubaldo Righetti, Padre Massimo Cocci (Basilica Aracoeli) e rappresentanti di enti di promozione sportiva e associazioni a cui la Città di Roma ha deciso di destinare le “Assisi Card”.
“Questa iniziativa – ha affermato la presidente Celli – è il frutto di un’intesa promossa dalle presidenze dell’Assemblea capitolina e del Consiglio comunale di Assisi lo scorso 5 aprile. Rappresenta un passo concreto di collaborazione volto a valorizzare i legami storici, culturali e spirituali tra Roma e Assisi. È un segnale di apertura e cooperazione che va oltre l’evento giubilare, creando nuove opportunità per i cittadini e rafforzando la rete dei territori attraverso cultura, turismo e buone pratiche”.
“Non si tratta soltanto di uno scambio di servizi – ha sottolineato Stoppini – ma di mettere in sinergia valori comuni. Due città si mettono in rete per promuovere dialogo, integrazione, accoglienza e costruire insieme nuove opportunità. In un momento storico segnato da conflitti e divisioni, unire le comunità è fondamentale”.
“L’auspicio – ha rilanciato la presidente Rossi – è che l’evento di oggi sia solo il primo passo per costruire un modello di collaborazione duraturo, con ulteriori azioni all’insegna della collaborazione e della promozione dei valori che accomunano le nostre due città”.
Nel corso dell’incontro è stato ricordato il contributo dato da Donatella Casciarri – presidente del Consiglio comunale di Assisi la scorsa legislatura e oggi assessore nell’attuale Giunta – che ha avviato e sottoscritto l’accordo lo scorso aprile.
La presidente Rossi ha quindi spiegato come verranno destinati i mille “Roma Pass,” che garantiscono l’accesso gratuito a diversi siti culturali e percorsi turistici della Capitale: “Andranno studenti meritevoli, persone con fragilità, associazioni impegnate nel sociale e sportivi eccellenti. L’idea è quella di promuovere merito e inclusione sociale, favorendo anche la circolazione di nuove idee e opportunità future.
Per quanto riguarda gli studenti, bandiremo un concorso denominato “Roma-Assisi insieme per il Giubileo e i Centenari Francescani”, rivolto a scuole di ogni ordine e grado della città. Chiederemo, per classi, di elaborare materiali sul tema del concorso, potranno realizzare testi, disegni, poesie, materiali grafici, video, ma anche piatti speciali con prodotti tipici dei due territori. Una Commissione di esperti valuterà le opere, intese come progetti collettivi, selezionando le migliori a seconda delle varie categorie. Le classi vincitrici verranno premiate con i “Roma Pass”, favorendo gite nella capitale. Le opere potranno essere esposte in una mostra ad Assisi e a Roma per valorizzare il lavoro svolto e creare nuove relazioni tra le nostre città. Per quanto riguarda le persone con fragilità, verranno individuate attraverso realtà cittadine impegnate nel sociale. Gli sportivi eccellenti verranno selezionati nell’ambito del concorso che viene fatto ogni anno ad Assisi, con la premiazione di sportivi che si sono particolarmente distinti nel loro settore”.
La “Assisi Card Giubileo 2025’”, messe a disposizione dalla città serafica, consentiranno a cittadini romani l’ingresso gratuito ai Musei civici (Pinacoteca comunale, Foro romano con collezione archeologica e Rocca Maggiore) e una scontistica speciale per il bus elettrico “Assisi Serafica Bellezza Eco Tour”, utile a visitare il centro storico della città, collegando l’intero circuito museale cittadino. Il tour è dotato di guida audio e video in 5 lingue e collega l’intero circuito museale cittadino.