Sabato 26 luglio la prima edizione del Palio dei ragazzi per tramandare le tradizioni – La gara finale nel borgo e nelle acque del lago è in programma domenica 27 luglio alle 18.30
Sale la tensione tra i passignanesi in vista della gara finale del 42esimo Palio delle barche, che si svolgerà nel pomeriggio di domenica 27 luglio. Se da un lato prosegue con successo la ricca programmazione degli eventi e delle serate, con concerti (molto apprezzato dal sindaco Sandro Pasquali e da tutto il pubblico il ritorno di Trasimeno Blues), spettacoli, musica ed enogastronomia, dall’altro i quattro rioni cittadini continuano a preparasi per il confronto che li vedrà sfidarsi remando tra le onde del lago Trasimeno e correndo a perdifiato, con le barche in spalla, tra i ripidi vicoli del borgo e del castello cittadino.
In attesa delle prove generali, in programma nel pomeriggio di venerdì 25 luglio e che decideranno l’ordine di partenza delle quattro imbarcazioni nella gara finale, i rioni San Donato, Centro Storico, Centro Due e Oliveto hanno già svolto ciascuno la propria prova singola. Nel primo giorno di prove, lunedì 21 luglio, i biancorossi del Centro Storico hanno registrato un tempo di 3 minuti, 42 secondi e 10 decimi (nel 2024 fecero 3.53.52). Il rione simboleggiato dal pesce carpa regina, con due pali vinti all’attivo, è presieduto da Luca Biagini e capitanato da Andrea Saveri e Alex Turcheria; i rematori sono Ignazio Orsini e Alex Saveri, mentre la portabandiera è Alissa Accoto. Poi è toccato ai biancoblù del rione Centro Due ‘La Rondolina’ il cui simbolo è il luccio: la squadra presieduta da Michelangelo Ficola e capitanata da Diego Terraciano, che vanta quattordici pali già conquistati, ha fatto registrare un tempo di 3 minuti, 46 secondi e 40 decimi (nel 2024 fecero 3.50.22). Oltre ai sessanta portatori, vi fanno parte i rematori Giovanni D’Andrea e Cipriano Hassan e la portabandiera Alice Carlani. Nel terzo giorno di prove, è stato il rione biancoverde dell’Oliveto a scendere in campo e a ottenere un tempo di 3 minuti, 45 secondi e 7 decimi (nel 2024 il tempo fu 3.49.19). Con sette pali vinti nel palmares, il rione simboleggiato dal capitone è presieduto e capitanato da Alessio Treppiedi ha come rematori Alban Deda e Leonardo Pedini e come portabandiera Vittoria Treppiedi. Infine, giovedì 24 luglio, sarebbe toccato ai ragazzi in rossoblu del rione San Donato, ma per via del maltempo le prove non si sono potute svolgere. Gli è stato perciò assegnato il tempo più alto fra le tre precedenti prove: 3 minuti, 46 secondi e 40 decimi (nel 2024 avevano chiuso con 3.47.61). Con il simbolo del persico, il rione detiene il più alto numero di titoli vinti ed è guidato dal presidente Lorenzo Marchetti, capitanato da Alessandro Castellani e ha come rematori Filippo Moroni e Lorenzo Cozzari e come portabandiera Alice Alunni.
Insomma, i presupposti ci sono tutti per un gran finale di manifestazione. Ma nell’attesa, sabato 26 luglio alle 19 si svolgerà la prima edizione del Palio dei ragazzi in piazza Garibaldi, un’iniziativa introdotta quest’anno per avvicinare i più giovani alle tradizioni locali. La serà, poi, il lancio della sfida tra i rioni. Domenica 27 luglio, nel pomeriggio, il finale sarà aperto dal corteo storico che lascerà poi il posto all’adrenalinica gara finale. Il tutto si chiuderà alle 24 con il tradizionale spettacolo pirotecnico.