Alla scoperta di Montefalco tra ulivi, sapori e tradizioni: torna ‘Amololio’

57
 

Il 18 e 19, 25 e 26 ottobre evento dedicato all’olio nuovo nei luoghi più suggestivi del borgo – In programma trekking tra gli ulivi e passeggiate per grandi e piccoli, arte e musica, degustazioni guidate e cooking show (sabato 25 protagonista l’oste star della tv Giorgione)

   

Due weekend e quattro giornate per vivere Montefalco tra ulivi, sapori e tradizioni: il 18 e 19 e poi ancora il 25 e 26 ottobre torna Amololio, l’evento dedicato all’olio nuovo, celebrato nella magica atmosfera autunnale umbra. In programma trekking tra gli ulivi e passeggiate per grandi e piccoli, degustazioni guidate e cooking show, arte e musica nei luoghi più suggestivi di Montefalco, dal Complesso museale di San Francesco ai chiostri e alle piazze della città.

La prima giornata, sabato 18, inizia ‘A passeggio nel verde’ con un trekking tra gli ulivi che si snoderà in un percorso ad anello di circa 5 chilometri, a cura di Cristiano Ceppi, di Mtb Trekking Valle Umbra, e merenda offerta dalla Cantina Romanelli. Il ritrovo è alle 9 in piazza del Comune e il rientro previsto per le 12:30 circa (costo 10 euro per gli adulti, gratuito per i minori di 18 anni purché accompagnati da un genitore; prenotazione obbligatoria telefonando o scrivendo al numero 347.9425118, oppure ancora inviando un’e-mail (cristianoceppi78@gmail.com). Il pomeriggio, nel suggestivo contesto del Museo di San Francesco, prenderà ufficialmente il via Frantoi Aperti in Umbria 2025: in questa occasione sarà presentato il catalogo ufficiale della mostra fotografica ‘Visioni oleocentriche 24’, di Pier Paolo Metelli (inaugurazione mostra alle 15.30), una selezione di scatti iconici che per l’edizione passata di Frantoi Aperti hanno popolato le vie dei principali centri dell’Umbria, componendo un’opera corale capace di esprimere la simbiosi tra uomo e natura, tradizione e innovazione. Dall’arte alla musica, perché alle 18 è in programma il concerto ‘Salieri-Mozart: verità e menzogne’, eseguito dall’Orchestra dell’Accademia Filarmonica europea Santa Cecilia, diretta dal maestro Francesco Maria Silvagni (informazioni: 349.0928521, biglietti su www.eventbrite.com). A seguire apericena a base di olio novello al Chiostro di Sant’Agostino, a cura dei ristoranti Alchimista e Olevm.

Ancora camminate domenica 19: alle 9 ‘Passeggiata e suoni dagli ulivi secolari’, da piazza del Comune fino all’Uliveto secolare del Belvedere, dove si terrà il concerto del duo Mosè Chiavoni. Prevista anche una sosta al Frantoio Montioni per una degustazione di olio nuovo (iniziativa gratuita, su prenotazione: 347.1153245); alle 9.30 ‘Passeggiata e fiabe tra gli ulivi’, trekking pensato per i bambini e guidato dalla cammin-attrice Loretta Bonamente, che coinvolgerà i piccoli nel racconto di storie sugli alberi, gli olivi e l’olio, fino all’Uliveto Secolare del Belvedere, dove si ricongiungeranno con il primo gruppo e potranno assistere al concerto del duo Mosè Chiavoni (iniziativa gratuita su prenotazione: 338.9235119); alle 16, poi, al via ‘Olive in archivio: racconti di varietà’, mostra pomologica nell’Archivio notarile del Comune, a cura dell’agronoma Angela Canale, capo panel Assoprol Umbria.

Sabato 25 un grande pomeriggio in compagnia dell’oste star della tv Giorgione: alle 16.30 al Chiostro di Sant’Agostino c’è ‘Olio come se piovesse 2.0’, show cooking e laboratorio di cucina ‘Pasticciamo’, per bambini dai 5 ai 12 anni con (ingresso gratuito su prenotazione: 349.0928521), mentre alle 18 ‘Note di olio e trame di sapori’, percorso sensoriale guidato da Giorgione in cinque tappe, basate su studiati abbinamenti di cibi, vini e olio evo monocultivar tipici del territorio, forniti da alcuni dei migliori produttori locali (costo 15 euro, prenotazione obbligatoria: 349.0928521). Infine, domenica 26, ancora passeggiate e degustazioni: l’appuntamento è alle 9 in piazza del Comune per il trekking ‘A spasso tra gli ulivi’, con merenda offerta dalle Cantine Colle Ciocco e Montioni e la guida di Cristiano Ceppi che condurrà i partecipanti lungo un itinerario ad anello di circa 5 chilometri (costo 10 euro per gli adulti, gratuito per i minori di 18 anni, prenotazione obbligatoria: 347.9425118, cristianoceppi78@gmail.com), mentre la degustazione è prevista alle 16.30 alla sala Consiliare del Comune, dove la dottoressa Angela Canale, capo panel Assoprol Umbria, guiderà i partecipanti in un percorso sensoriale sugli oli delle colline di Montefalco.

L’iniziativa rientra nel progetto ‘Intrecci di terre e sapori’ ed è finanziata dal Gal Valle Umbra e Sibillini – AS 2.1 ‘Incentivazione e valorizzazione della risorsa turistico-ricreativa delle aree rurali’, nell’ambito del Csr per l’Umbria 2023-2027 – Intervento Srg 06.