Attese circa mille persone alla 34esima Camminata della Speranza

72
 
   

Il tragitto è di circa 9 km e di facile percorrenza. La manifestazione si terrà anche in caso di pioggia

L’appuntamento è per domenica 28 settembre alle ore 8 presso la discoteca Egizia di Deruta

 

Deruta, 27 settembre 2025 – Saranno almeno un migliaio le persone attese per la 34esima edizione della “Camminata della Speranza, per la cultura della disabilità”, in programma domenica 28 settembre, con ritrovo alle ore 8 presso il parcheggio della discoteca Egizia di Deruta. L’evento è ideato dal Centro Speranza di Fratta Todina per dare voce e risonanza ai diritti delle persone con disabilità, dei loro familiari e caregiver e quest’anno è realizzato in collaborazione con il Comune di Deruta. Una camminata che di anno in anno registra sempre più presenze – anche nel 2024 c’erano circa mille persone – ed assume un significato speciale.

Il programma della camminata di quest’anno – di circa 9 km e di facile percorrenza – prevederà il ritrovo alle ore 8,00 presso il parcheggio della discoteca Egizia di Deruta mentre la partenza si terrà alle 8,30. Alle ore 10,00 ci sarà una breve sosta presso il Prato del Sole di Sant’Angelo di Celle e alle 11,45 circa l’arrivo in Piazza dei Consoli a Deruta. Seguirà alle 12,00 la santa messa nella chiesa di San Francesco a Deruta mentre alle 13,30 è previsto il ristoro in Piazza dei Consoli.

La manifestazione si terrà anche in caso di pioggia. Dalle 12,30 alle 15,30 circa saranno messe a disposizione navette gratuite che dal luogo di arrivo della camminata riporteranno i partecipanti al parcheggio della discoteca Egizia (luogo di partenza).

La prenotazione alla camminata non è obbligatoria, basta presentarsi al punto di ritrovo. Alla partenza, sosta e all’arrivo ci sarà l’autobotte con acqua potabile di Umbria Acque, per rifornire le proprie borracce e quelle in omaggio

La manifestazione è organizzata dal Centro Speranza di Fratta Todina con il patrocinio della Regione Umbria, delle Province di Perugia e Terni, dei Comuni di Perugia, Terni e Torgiano, di quelli della Zona sociale 4 (Marsciano, Collazzone, Deruta, Fratta Todina, Massa Martana, Montecastello Di Vibio, San Venanzo e Todi), Diocesi Orvieto-Todi, Usl Umbria 1 e 2,  Associazione  Madre Speranza odv, Croce Rossa Italiana, Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia, Cesvol Umbria, Aris (Associazione religiosa istituti socio-sanitari), Comitato Italiano Paralimpico.

Molti anche gli sponsor privati grazie ai quali è stato possibile realizzare anche questa edizione: Umbra Acque, L’Abbondanza srl, Art Line, Conad Superstore Deruta, Croce Rossa Italiana – Comitato di Deruta Torgiano, Umbra Servizi, Forno Bonucci, RA Costruzioni, Azienda Agraria Ricci, Pasticceria Baglioni Deruta, A.C.A.P., Grifo Latte, Agricola Tardioli, Automobile Club Perugia e Lions Club Deruta.