“Presente, passato e futuro”: stasera secondo appuntamento con “Il Suono della Ricerca 2025”

317
   

Oggi – martedì 29 luglio, ore 19 Chiostro della Cattedrale di San Lorenzo

In caso di maltempo il concerto si terrà in Sala dei Notari

 
Di scena stasera nel Chiostro della Cattedrale di San Lorenzo, l’Orchestra da Camera di Perugia, per il secondo appuntamento de Il Suono della Ricerca”, la rassegna di musica e scienza promossa dall’Università degli Studi di Perugia, con un concerto dedicato al Passato.
 
In programma brani di Salieri, Boccherini e Haydn, eseguiti dall’Orchestra con Azusa Onishi, violino solista e direzione.  L’approfondimento scientifico sarà affidato alla professoressa Cristina Montesi, del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia e sarà dedicato a: “L’evoluzione del concetto di tempo in Economia”.
La rassegna, che costituisce l’ormai tradizionale percorso di avvicinamento a Sharper – Notte europea dei ricercatori, si concluderà martedì 5 agosto, alle 19 nell’arena di Borgo Bello in via del Cortone  – zona corso Cavour – con lo sguardo rivolto al Futuro: in concerto l’Ottetto di Fiati dell’Orchestra da Camera di Perugia che interpreterà musiche di Gabrielli, Beethoven, Strauss, Glass, Morris, Courage, Silvestri e Bowie.
L’approfondimento scientifico sarà curato da Piero Dominici, del Dipartimento FiSSUF – Filosofia, Scienze sociali, umane e della formazione dell’Università degli Studi di Perugia e dedicato a: “L’incommensurabilità del tempo. Il futuro come proprietà emergente”.
I concerti sono a ingresso gratuito su prenotazione al 331.2643443 o email: ilsuonodellaricerca@gmail.com
In caso di maltempo il concerto si terrà in Sala Dei Notari.
 
Perugia, 29 luglio 2025