Volpi, “Perugia capitale dell’accoglienza: si apre ai giovani pellegrini del Giubileo”

145
 

Accogliere migliaia di giovani in cammino significa dare senso profondo alla nostra vocazione di città del dialogo, della fede e dell’ospitalità

In questi giorni Perugia si conferma città di spiritualità, accoglienza e centralità nazionale. Dal 24 al 29 luglio, la nostra città sta ospitando circa 10.000 giovani pellegrini provenienti da tutta Italia e dall’estero, in cammino verso Roma per il Giubileo dei Giovani con Papa Leone XIV

   

– spiega il consigliere comunale di Fratelli d’Italia Nicola Volpi

Un evento straordinario che coinvolge l’intera Umbria, con oltre 15.500 pellegrini complessivi accolti nelle diocesi regionali, e che vede Perugia come uno dei principali hub di accoglienza, grazie all’impegno della Diocesi, delle istituzioni civili e delle tante realtà associative e di volontariato attivate sul territorio.

Si tratta di un passaggio storico e simbolico nei quali i giovani, animati da motivazioni spirituali e dal desiderio di condivisione, vivranno giornate intense di incontro, riflessione e preghiera nella nostra città, che li accoglie a braccia aperte in molte strutture comunali. Una presenza che riempie Perugia di entusiasmo, fede e speranza, restituendo il volto più autentico e generoso della nostra comunità.

Tappa di rilievo prima dell’incontro col Papa sarà domenica 27 luglio, evento clou, quando dalle 18 alle 23 si svolgerà ad Assisi, davanti alla Basilica di Santa Maria degli Angeli, la grande festa regionale dei pellegrini, prima della partenza verso Roma per l’incontro con il Santo Padre.

Come consigliere comunale di Fratelli d’Italia, voglio sottolineare con orgoglio la capacità di Perugia di rispondere presente a questo importante momento nazionale. Accogliere migliaia di giovani in cammino significa dare senso profondo alla nostra vocazione di città del dialogo, della fede e dell’ospitalità.

Un sentito ringraziamento va alla Diocesi, ai volontari, alle forze dell’ordine e a tutte le realtà cittadine che stanno contribuendo con generosità a rendere possibile questa straordinaria esperienza collettiva