Dopo 15 anni, concerto dell’artista salentina, in dolce attesa, allo stadio Ceccarini di Marsciano – Il festival itinerante, alla XXIII edizione, proseguirà fino al 7 settembre, tra arte e musica: spiccano Sarah Jane Morris ed Eugenio Finardi
Oltre 3.500 spettatori per il concerto di Alessandra Amoroso, sabato 26 luglio allo stadio ‘Checcarini’ di Marsciano nell’ambito di Musica per i borghi, che si conferma uno degli appuntamenti estivi più attesi e partecipati dell’Umbria. Emozioni, tra parole e musica, che l’artista salentina, in dolce attesa di Penelope Maria (la cui nascita è prevista per settembre e sembra rendere la futura mamma più energica e raggiante che mai), ha riportato a Marsciano a distanza di 15 anni, nella tappa del suo ‘Fino a qui summer tour 2025’, proponendo molti dei suoi grandi successi, insieme a brani dell’ultimo album ‘Io non sarei’. Il festival itinerante che coinvolge, oltre a Marsciano, piccoli borghi circostanti e Comuni della Media Valle del Tevere, spingendosi fino alla Valle umbra sud con concerti live e appuntamenti artistici di grande qualità, prosegue con il suo ampio cartellone fino al 7 settembre, con concerti che avranno inizio alle 21.30: così, la XXIII edizione dell’evento propone giovedì 31 luglio a Cerqueto il concerto di Batá Afrocubanía y Cuarteto Parthenopeo composto da Giovanni Imparato (voce e percussioni), Stefano Scartocci (pianoforte), Ruben Viloria (voce, cuatro e chitarra) e Carmine Pagano (trombone, coro e percussioni); la frazione di Morcella giovedì 7 agosto ospiterà il suggestivo concerto del duo ‘Musica Muta’ formato da Rachele Fogu e Michele Rosati; a Giano dall’Umbria, sabato 9 agosto in scena il live di AnimAurora, quartetto di musicisti umbri con la voce di Aurora Scorteccia, cresciuta artisticamente con Musica per i borghi e ora cantante e insegnante di canto; e ancora, nell’ambito della collaborazione con Deruta soul festival, venerdì 22 agosto è in programma il concerto della cantante britannica Sarah Jane Morris con le Custodie Cautelari e Matt Backer, e sabato 23 agosto Joyful Singing Choir in concerto, un coro di 40 elementi accompagnati da una band di maestri musicisti; domenica 24 agosto sempre Deruta ospiterà la serata di arte e musica ‘Ceramiche cosmiche’, con un’esposizione di ceramiche artistiche della Fondazione Maestro Antonio Folichetti al Museo regionale della Ceramica che quest’anno ha messo anche a disposizione la riproduzione di una delle opere dell’artista per la copertina del festival. A coordinare l’evento sarà il critico d’arte Andrea Baffoni mentre le musiche saranno a cura del Conservatorio di Perugia Francesco Morlacchi. Venerdì 5 settembre protagonista Eugenio Finardi in acoustic duo con il chitarrista Giovanni ‘Giuvazza’ Maggiore, a Colazzone. Finardi ripercorrerà il suo vasto repertorio in una continua interazione con il pubblico durante l’evento che è parte dello spettacolo ‘Tutto’75-‘25’ per i suoi 50 anni di carriera. Musica per i borghi si chiuderà a Gualdo Cattaneo, domenica 7 settembre, con la serata dedicata alle band emergenti umbre del progetto Musica d’Autore che, da gennaio ad aprile, ospiterà anche una mostra retrospettiva su Antonio Folichetti. Il progetto è finanziato con il Pr – Fesr 2021-2027 – Priorità 1 – OS 1.3. – Azione 1.3.4. Sostegno alle imprese turistiche, di servizi per il turismo, cinematografiche, audiovisive, culturali e creative e sociali.
“Diversi artisti si sono succeduti durante queste serate – ha affermato Francesco Narducci, presidente dell’associazione Musica per i borghi –, con il concerto clou di Alessandra Amoroso, ma il nostro è un festival che quest’anno ha saputo accostare musica e arte, entrambe espressioni di qualcosa che ci fa emozionare, per la valorizzazione dei territori e dei borghi dell’Umbria, che è alla base di quello che è lo spirito della nostra associazione”.
“Un festival a cui teniamo molto – ha dichiarato Michele Moretti, sindaco di Marsciano – con 23 anni di attività nel territorio. Saremo sempre a fianco degli organizzatori e dell’associazione Musica per i borghi, che ringrazio per essere puntuale, viva e al centro della nostra regione”.