A Perugia la tavola rotonda “Dei… diritti e delle pene” promossa da Aifa

63
 

   

 

Si intitola “Dei… diritti e delle pene” la tavola rotonda organizzata da AIFA, Associazione Italiana famiglie ADHD in programma venerdì 17 ottobre, alle 15 e 30 nella Sala della Vaccara di palazzo dei Priori, a Perugia.

Il tema dell’incontro, patrocinato dal Comune di Perugia, è la Legge 68/99, con particolare riferimento a coloro che iscritti al collocamento mirato da più lustri, sono in attesa che sia loro reso lavoro e dignità da… ieri.

Dopo i saluti dell’Assessora al Sociale del Comune di Perugia Costanza Spera, di Patrizia Stacconi, Presidente dell’Associazione Italiana Famiglie ADHD e l’incipit di Paolo De Luca, Referente per l’Umbria di AIFA APS ne discuteranno: Gianfranco De Robertis, Tecnico Esperto delegato dal Ministro della Disabilità; Francesco De Rebotti, Assessore Regionale Umbria alle Politiche del Lavoro; Massimo Rolla, Garante Diritti delle Persone con Disabilità Umbria; Antonio Maria Di Marco Pizzongolo, Direttore Regionale INPS Umbria; Andrea Bernardoni, Presidente Legacoop Sociali Umbria e Fabio Bocci, Servizi Specialistici della Legge 68/99 ARPAL Umbria.

Modera Maria Pia Serlupini, già Garante Infanzia e Adolescenza dell’Umbria.

“L’Associazione Italiana Famiglie ADHD, attraverso l’ascolto quotidiano delle famiglie e delle persone con Disturbo da Deficit di Attenzione Iperattività, ben conosce come l’ADHD possa impattare nella vita delle persone, e come ogni paziente presenti varie sfaccettature, determinate spesso anche dalle diverse comorbilità quasi sempre presenti, e non sempre adeguatamente individuate – spiegano da Aifa. Coloro che furono diagnosticati da circa 20 anni fa sino ad oggi, sono ormai diventate da tempo persone in età lavorativa, ed alcuni di questi dopo i sedici anni, una volta riconosciuta loro una percentuale di invalidità lavorativa uguale o superiore al 46%, hanno potuto presentare la richiesta di iscrizione alle categorie protette presso i Centri per l’impiego ai sensi della Legge 68/99. Per costoro, oggi perlopiù ultra-maggiorenni, il Progetto di Vita di cui alla legge 328/2000 e al d.lgs. 62/2024 arriva sin troppo tardi, al punto che molti di essi oltre che ad essere usciti dai servizi e quindi dalle terapie, rifiutano di partecipare a qualsiasi progettualità insieme ad ulteriori opportunità formative, le uniche e purtroppo inadeguate risposte che sono state date in questi anni, e che non hanno poi portato a risultati tangibili”.

In Umbria, la stima (casi attesi) è di circa 17.700 persone con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività: circa 4.400 minori 6-17 anni con ADHD e circa 13.300 adulti con ADHD tra i 18 ed i 67 anni (maggiorenni in età lavorativa).

L’iniziativa di venerdì si svolge in ottobre, mese della consapevolezza sull’ADHD, che nel 2025 ha come slogan: “I Molti Volti dell’ADHD” https://www.adhdawarenessmonth.org

L’ evento è organizzato dalla Sede Territoriale per l’Umbria di AIFA APS Info: Paolo De Luca 328 6650216 – referente.umbria@associazioneaifa.it