Il Santuario di Mongiovino di Panicale ospita la Sagra Musicale Umbra

981
Nuova stagione per gli Amici in Musica di Brunello Cucinelli
   

Chi ama il barocco e rimane affascinato dalle rarità preziose che quel periodo ancora porta allo stupore dell’ascoltatore, non può mancare il concerto in programma alla Sagra Musicale Umbra domani mercoledì 14 settembre alle ore 21 in un luogo di straordinario fascino artistico, il Santuario di Mongiovino a Panicale. L’Ensemble Vocale Odhecaton diretto da Paolo da Col riporterà, infatti, alla luce due capolavori sacri frutto del genio di Alessandro Scarlatti, recentemente restituiti dallo studioso Luca Della Libera alla disponibilità degli interpreti e degli appassionati. Si tratta di due ispiratissime pagine, la Missa defunctorum a quattro voci e basso continuo e il Magnificat a cinque voci e basso continuo, delle quali verrà anche presentata a Perugia la mattina seguente, 15 settembre, alle ore 11 nella Sala Apollo di Palazzo della Penna la primizia della registrazione discografica, a corredo del concerto.

“Le circostanze per le quali Alessandro Scarlatti compose la Missa defunctorum non sono note – racconta Luca Della Libera -, e allo stato attuale delle cose possiamo soltanto avanzare alcune ipotesi. Il manoscritto è datato 1717: in quell’anno abbiamo scarse notizie sull’attività del compositore. La Missa potrebbe essere stata composta in occasione della morte prematura dell’erede maschile al trono dell’impero asburgico, l’arciduca Leopold, avvenuta il 4 novembre 1716 a soli sei mesi di vita. La partitura, parzialmente autografa, si trova nel fondo Piatti-Lochis della Biblioteca Civica di Bergamo, alla quale è pervenuta dopo essere stata acquisita da C. E. Horsley, uno dei fondatori della biblioteca della Musical Society di Londra ed essere anche passata nelle mani del celebre Alfredo Piatti, violoncellista e collezionista bergamasco che visse a Londra per circa cinquant’anni”.

“La Missa defunctorum – continua Della Libera – è un brano estremamente compatto e unitario e come in molti brani di musica sacra scarlattiana, anche qui c’è un’originale compresenza di stilemi “antichi” e “moderni”: da una parte la presenza di melodie gregoriane e la tecnica della messa ciclica rinascimentale, dall’altra scelte armoniche molto avanzate. Il momento culminante è sicuramente il Lacrimosa, un brano di altissima pregnanza espressiva, che non può non commuovere gli ascoltatori”.

Non meno affascinante il Magnificat, il più famoso cantico di lode a Dio pronunciato dalla vergine Maria nella sua visita ad Elisabetta.

“Le notizie sulle circostanze della composizione del Magnificat di Scarlatti – conclude lo studioso – sono ancor minori rispetto alla Missa defunctorum, dato che le fonti superstiti sono ottocentesche e non offrono alcun indizio sul luogo e la data di composizione. E’ suddiviso in diverse sezioni, ciascuna delle quali con delle caratteristiche diverse dalle altre sia per quanto riguarda l’organico, il tipo di scrittura e l’ambito tonale. Un ascolto che colpisce per sapienza e invenzione”.

Sempre il 14 settembre, ma nel pomeriggio, alle ore 17, la Sagra vuole omaggiare con un «Vespro d’organo» affidato al maestro Adriano Falcioni il restaurato grande organo della Cattedrale di San Lorenzo di Perugia. Un concerto dedicato a Bach con musiche sue o da lui indirettamente ispirate, come sono di Liszt il Preludio e Fuga sul nome B-A-C-H e di Reger la Fantasia e Fuga su B-A-C-H op. 46. Non manca anche il tradizionale “concerto-aperitivo“: l’appuntamento per la “Musica di mezzodì” è alle ore 12 al Palazzo della Penna di Perugia. Protagonista il Duo MITTE formato da Ilaria Ronchi al flauto e Damiano Afrifa al pianoforte, impegnati in musiche di Martin, Gaubert, Schubert e Casella.