Liste di attesa: dati in miglioramento, evase tutte le richieste per prestazioni urgenti

126
 

La presidente Proietti: “c’è ancora molto lavoro da fare

   

La presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, insieme alla direzione regionale e alle direzioni delle aziende sanitarie, fanno il punto sulla situazione delle liste di attesa delle prestazioni sanitarie, confermando l’impegno dell’amministrazione regionale per la massima trasparenza e il costante monitoraggio del sistema.  


     
Dal rilevamento del 3 novembre 2025 le prestazioni inserite nei percorsi di tutela ammontano a 68.065, dato che include anche le prestazioni che non sono sottoposte a monitoraggio ministeriale dei tempi di attesa. Al 3 giugno 2025 le prestazioni inserite nei percorsi di tutela erano pari a 87.557 e questo segna un netto miglioramento nelle erogazioni dei servizi che, ricordiamo, sono effettuati dalla sanità pubblica in assenza della possibilità dell’utilizzo del fondo sanitario per acquisto di prestazioni da privati.       


     
Le prestazioni complessive in lista di attesa per un appuntamento oltre i tempi utili previsti dalla classe di priorità contenuta nella prescrizione sono 32.837, incluse quelle non sottoposte a monitoraggio ministeriale, mentre le restanti sono in attesa di un appuntamento all’interno dei tempi utili previsti. Un dato molto significativo è rappresentato dal fatto che in tale numero non ci sono prestazioni con classe “U” (Urgente) da garantire in 3 giorni e sono presenti soltanto 242 prestazioni di classe “B” da garantire in 10 giorni, pari allo 0,74%, a testimonianza di una gestione tempestiva delle prestazioni appartenenti alle classi prioritarie e urgenti, intrapresa da questa amministrazione regionale. Altro dato importante riguarda le prestazioni chirurgiche, la cui evasione è in linea con il piano di recupero con tempi anticipati e con molta attenzione al rispetto dei tempi di attesa dei tumori da operare entro 30 giorni, con dati migliorati rispetto al 2024.   


     
Inoltre la nuova governance di Punto Zero, società in house dedicata al digitale e anche alla gestione delle liste d’attesa, garantirà un cambio di passo in termini di innovazione con percorsi in grado di garantire una sempre più efficace gestione.  

     I dati aggiornati testimoniano l’attenzione che si sta riservando alla gestione delle liste di attesa e alla tempestività di erogazione dei servizi ai cittadini umbri, con l’obiettivo prioritario di continuare a ridurre progressivamente i tempi di attesa per garantire le prestazioni nei tempi utili e migliorare l’accesso alle cure a tutti i cittadini, mantenendo ferma la priorità sulle prestazioni urgenti e il rispetto dei parametri ministeriali.